Non vedo cosa potrebbe impedire il riconoscimento del maggior valore accertato come avviamento.
Gent.mi Colleghi,
Un mio assistito ha acquistato un'azienda nel 2009. Ora abbiamo ricevuto un accertamento di maggior valore nel quale l'ufficio rettifica l'avviamento da € 50.000,00 ad € 100.000,00. (valori indicativi)
Il mio assitito dovrebbe pagare l'imposta di registro comprese sanzioni.
A vostro parere, accettato in adesione l'accertamento mi è possibile riconoscere il maggior valore dell'avviamento i bilancio, sia ai fini dell'ammortamento che di una ipotetica successiva cessione??
Sia il venditore che l'acquirente sono imprese individuali in contabilità semplificata.
Ritengo che sia possibile ma non ho trovato nessuna norma a cui far riferimento.
Se qualcuno puo' darmi qualche indicazione sarò grato.
Federico Vacca
Non vedo cosa potrebbe impedire il riconoscimento del maggior valore accertato come avviamento.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Concordo anch'io sul riconoscimento.
Purtroppo non ho trovato nessun articolo a conferma e supporto.
Volendo oggi cedere l'attività in pagare pochi euro di sanzioni mi consentirebbe un "affrancamento" del maggior valore e quindi un abbattimento consistende della plusvalenza per cessione di azienda.
Vorrei esser certo di non incorrere nelle IRE FUNESTE di qualche verificatore che non mi riconosca il maggior valore come "costo avviamento" non avendolo effettivamente sostenuto e pagato.
Mi sono espresso male.
Abbiamo in mano l'accertamento.
Non intendiamo opporci e alla scadenza pagheremo l'imposta registro con le sanzioni ridotte per definire l'accertamento.
Per il pagato mi riferivo ai 50.000 di maggior avviamento. Non vorrei che successivamente mi contestassero il maggior valore in quanto costo rettificato ma non effettivamente sostenuto.
Concordo... inoltre, per motivare, possiamo dire che è "fiscalmente riconosciuto" proprio perchè hai aderito alla valutazione fatta dall'Erario.
Epperò... non potrebbero sorgere problemi in merito a passaggi di denaro avvenuti/non avvenuti/presunti ecc. per l'antiriciclaggio?
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
io ho lo stesso e identico problema, ma in prospettiva di un eventuale accertamento successivo non c 'e una normativa che mi autorizzi ad incrementare il valore di bilancio? cosi da poterlo tenere agli atti?
nel mio caso io ho pagato realmente in piu il locale e avrei anche un preliminare che lo testimonia ma logicamente il valore dichiarato dal notaio è inferiore....
Ultima modifica di contabildate; 28-03-11 alle 12:02 PM
No, il valore che è legalmente riconosciuto è quello dell'atto... il resto non conta perchè non sono documenti "ufficiali".