mah io farei ricorso
nel senso notificherei il ricorso ad equitalia sulla seconda cartella
ed aspetterei i 30 giorni canonici
se al trentesimo giorno non si fanno sentire lo depositerei in commissione
Buongiorno a tutti.
Mi trovo di fronte alla seguente situazione.
Ad un contribuente viene notificata una prima cartella. Il contribuente la riceve, tanto che si reca in equitalia per richiedere una rateizzazione concessa dalla stessa equitalia.
equitalia, tuttavia, non vede la ricevuta di ritorno. quindi, successivamente alla concessione della rateizzazione, notifica al medesimo contribuente la stessa esatta identica cartella, a mezzo ufficiale giudiziario (con tanto di relata di notifica correttamente compilata). l'unica differenza è il numero progressivo di richiesta (non il numero identificativo della cartella).
a questo punto mi sembra di capire che in equitalia si siano sbagliati. però, di fatto, sono stati emessi due atti di riscossione di cui uno è rateizzato e l'altro (il duplicato) no. Ho richiesto l'annullamento in autotutela in equitalia ma mi hanno risposto picche.
cosa mi suggerite di fare? sono terrorizzato dall'errore amministrativo, con proseguimento dell'azione di riscossione in base alla cartella non rateizzata e che, naturalmente, il contribuente non pagherà mai.
ciao a tutti
mah io farei ricorso
nel senso notificherei il ricorso ad equitalia sulla seconda cartella
ed aspetterei i 30 giorni canonici
se al trentesimo giorno non si fanno sentire lo depositerei in commissione
Ho un caso simile, cartella notificata alla pec, trascorsi 50 giorni la stessa cartella è stata notificata dall'Ufficiale giudiziario.
Posto che la cartella è la stessa il mio unico dubbio è: da quale data di notifica decorrono i termini dei 60 giorni?
in troria se arrivata dopo io direi l'ultima e come se avessero rinnovato l'atto
ovviamente è una mia teoria presenta ricorso ad entrambe per essere più sicuro o meglio fai ricorso alla prima e poi integri le memorie con a seconda (memorie e non richieste altrimenti paghi due volte il contributo)
Se siete davvero sicuri che si tratta di una duplicazione io farei contenzioso dopo aver ottenuto il diniego espresso di annullamento della seconda cartella.....ovviamente dopo aver ottenuto l'estratto dei ruoli pendenti da cui risulta la doppia notifica.
Se invece ci son eccezioni da fare nel merito già sulla prima, il termine lo calcolerei da essa, diedi lo stesso consiglio ad un collega, la CTP, infatti, gli dichiarò inammissibile il ricorso
Scusate mi sono un po' persa. Sulla prima notifica ho fatto una richiesta di sgravio all'Agenzia successivamente è stata notificata la stessa cartella con importo ante retifica quindi la cartella è esattamente uguale alla prima.
Posto che le cartelle sono identiche e che l'importo richiesto è dovuto non capisco perchè è necessario il ricorso.