Mettiamo per assurdo che ad un contribuente fosse inviata, negli ultimi 10 giorni dell'anno, una raccomandata con avviso di rettifica della dichiarazione 07x06. Se non la ritirasse, la si considererebbe come consegnata a compiuta giacenza. Ma se la compiuta giacenza fosse nel 2012, il nostro ipotetico contribuente se la caverebbe per il rotto della cuffia, potendo sostenere la tardiva notifica?
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Bene.. non resta che sperare che, dovesse mai arrivare la raccomandata, qualche zelante familiare si guardi bene dall'andarla a ritirare!!!
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
forse potrebbe esserti utile un approfondimento pubblicato oggi sul Commercialista telematico: La notifica respinta - CLICCA QUI
Quindi se ricevo un avviso del postino giorno 28 dicembre che è arrivato un atto giudiziario e il giorno seguente ricevo la lettera che mi informa cha alla posta c'è un atto da ritirare, la notifica si considera effettuata quando lo ritiro? Ad esempio se lo ritiro il 04/01/2012 vale come data di notifica?
E se il termine per l'accertamento scade il 31/12/2011? Tipico esempio il bollo auto del 2008 che può essere richiesto entro il 31/12/2011, se ritiro l'atto giudiziario alla posta il 04/01/2012 potrei eccepire la prescrizione?
Signori, grazie! Fortunatamente, nessuna raccomandata è giunta in extremis![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
La sentenza n. 3 del 2010 dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 140 codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona per il DESTINATARIO con la spedizione della raccomandata anzichè con il ricevimento della stessa.
Quindi per il destinatario la notificasi perfeziona con il ricevimento per cui se la riceve oltre i termini previsti per la prescrizione l'atto dovrebbe essere prescritto suppongo.
Non capisco la differenza fra notifica per il mittente e per il destinatario, la data di notifica può essere una sola.
Spero che qualcuno abia le idee più chiare.
Non è proprio così, Pino.
L'obiettivo della norma è quello di evitare che le lentezze del servizio postale pregiudichino la legittimità della pretesa fiscale.
Per cui si assume come data rilevante quella di spedizione per il notificante, e quella di ricezione per il notificato.
Quindi, nel tuo esempio, se l'atto è stato notificato il 2/1/12 ma è partito il 31/12, allora è nei termini.
![]()
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !