.... a quello che ti è stato notificato con la cartella.
Vi sottopongo un'altra questione che vi appasisonerà quanto le precedenti.
Il cliente giunge con un'intimazione corposa; chiedo copia della cartella, atti interruttivi e notifiche relative....
Mi viene recapitato un ruolo con ben 10 imposte tra loro collegate (catastali, ipotecarie, sanzioni, multa e interessi, costi di notifica, tributi speciali e compensi).
Durante colloquio informale con addetto all'ente di riscossione, affermo che le imposte, peraltro scarsamente comprensibili, risultano prive di avviso di liquidazione e va bè non più contestabile, ma comunque risulta evidente la decadenza intervenuta. La stessa AdE con circolare aveva qualche anno fa indicato di non proseguire la riscossione di tributi come quelli in esami se intervenuta la decadenza dal diritto impositivo.
Ebbene oggi viene il cliente e mi porta copia dell'estratto ruolo che ho: il ruolo risulta differente: delle 10 imposte iscritte nel ruolo consegnato a me ne risultano soltanto 8, due codici tributo e relative imposte sono amgicamente scomparsi.
Ora il ruolo è la sintesi del contenuto della cartella.
A quale ruolo occorre fare a questo punto riferimento?
E soprattutto è valido tutto questo?![]()
.... a quello che ti è stato notificato con la cartella.
dunque: il ruolo atto dell'AdE ovvero dell'ente impositivo,che deve dichiararlo esecutivo, mentre la cartella è atto di Equitalia.
La notifica del ruolo si ha con la notifica della cartella, infatti, in questi casi se si fa contenzioso le eccezioni sulla debenza dell'imposta son contro il ruolo e, quindi, chiami l'ente, mentre i vizi della cartella, ad es. per la notifica o sul responsabile del procedimento vanno contro Equitalia.
L'annullamento del ruolo viene fatto dall'Ufficio, non da Equitalia.
Nel tuo caso direi di considerare l'estratto di ruolo più recente, perchè gli annullamenti fatti dall'Agenzia (ma lo stesso vale per INPS; Vigili o altrà autorità) non avvengono in tempo reale, il sistema di Equitalia ci impiega un po' a recepire i flussi...
Nella posizione dei ruoli del contribuente vedi anche la notifica di ogni singola cartella quando è stata fatta...
Dovresti prima di tutto comprendere perchè delle dieci imposte ne sono scomparse soltanto due! Vedi la data di notifica delle cartelle di pagamento...se sono molto "vecchie" puoi provare ad impugnare l'intimazione e mettere Equitalia nell'impossibilità di esigere gli importi a ruolo per intervenuta prescrizione del diritto. Se, invece, sono recenti potrebbe accadere che i sistemi vengano aggiornati e che tra qualche tempo "scompaia" qualche altra imposta...