Direi proprio di no.
La prossima volta imparerà a comunicare al commercialista le cartelle che gli arrivano, anzichè "fare lo splendido" facendo finta di niente.
Buongiorno,
un cliente porta in ufficio un'intimazione ad adempiere di Equitalia riferita a cartelle notificate ormai quasi due anni fa. Il cliente dice di non aver avuto nessuno notifica, Equitalia dice e dimostra il contrario.
Le cartelle sono riferite ad INPS ed Iva....
Preciso che le somme richieste allora eran già state versate con ravvedimento prima del rilievo del presunto inadempimento quindi si sarebbe potuto stoppare il tutto all'origine ma, ahinoi, non è stato fatto...
Chiedo: se il cliente paga il dovuto può poi chiedere a rimborso quanto versato?
Grazie mille della cortese risposta.
Direi proprio di no.
La prossima volta imparerà a comunicare al commercialista le cartelle che gli arrivano, anzichè "fare lo splendido" facendo finta di niente.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
La ringrazio, come sempre solerte nelle risposte...
Lui sostiene di non aver ricevuto alcuna notifica...è straconvinto di tutto ciò... Equitalia dice di aver notificato, non essendo riuscita nella notifica diretta, attraverso la "casa comunale"...
Poi si potrebbe anche discutere sulla notifica dell'atto precedente alla cartella (penso fosse un avviso bonario da controllo automatizzato, per quanto riguarda la somma ravveduta)...
Leggo ora che l'intimazione riguarda addirittura due cartelle, una per il ravvedimento e l'altra per INPS....
Mah...