Grazie giovi!
Per il contributo unificato voi come vi regolate? marca sulla nota di iscrizione a ruolo?
oppure F23, così lo paga il cliente e capisce che non è parte del compenso al professionista, ma va allo Stato
marca sulla nota di iscrizione a ruolo. Mi è capitato anche di iscrivere a debito e poi è arrivata cartella esattoriale al cliente che si rifiutava di anticipare (il valore era piuttosto consistente).
Approfitto per fare una domanda: la costituzione è possibile farla anche a mezzo posta? nella norma si parla di invio con plico senza busta, ma è impossibile applicare tale modalità e dovrei fare necessariamente un plico con busta. In passato da noi hanno sempre ammesso tale possibilità. A voi è mai capitato di ricorrere a tale soluzione?
Mai visti problemi per le costituzioni in plico chiuso raccomandato...perchè dici che è impossibile applicare tale modalità?
Lo prevede la norma, in claris non fit interpretatio