
Originariamente Scritto da
s.antonelli
Mi sono fatta un giro su google (fonte poco autorevole ma utile per capire cosa approfondire) e in effetti mi sono trovata questo link
http://www.dirittierisposte.it/Sched...18385_art.aspx
secondo cui:
L’imposta di successione è liquidata direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro il terzo anno dalla presentazione della dichiarazione (5 anni in caso di dichiarazione omessa) e deve essere versata entro 60 giorni dalla data di notifica dell’atto, utilizzando il modello F23.
Il versamento può essere effettuato presso banche, uffici postali o direttamente all’agente della riscossione. Esso può essere dilazionato, in seguito ad istanza presentata all’Agenzia delle Entrate.
In effetti tutte le successioni che ho presentato erano per eredi diretti, quindi rientranti nella fascia di franchigia, quindi i pagamenti erano solo per ipotecaria e catastale.
Ottima la tua osservazione sul fatto che l'ex marito non possa essere erede, in effetti non ci avevo fatto caso.
Lo potrebbe essere solo se indicato nel testamento, ma sarebbe strano lasciare una casa all'ex coniuge..mah...
Consiglio comunque di far presente la situazione al notaio.