Mi dici gli estremi di questa sentenza?
Comunque la risposta è 10 anni dal 90°.
ciao
Salve! Vi chiedevo lumi sulla decadenza dell'opposizione avverso il silenzio rifiuto di un rimborso irpef. Si decade da tale facoltà dopo 60 gg dallo scadere dei 90 entro cui si forma il silenzio rifiuto? Oppure segue la prescrizione decennale? Ho visto una sentenza di una cpt che sostiene la tesi dei 60 gg e sono confuso![]()
Mi dici gli estremi di questa sentenza?
Comunque la risposta è 10 anni dal 90°.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
ecco il link della notizia
Il diniego al rimborso va impugnato entro 60 giorni - Il Sole 24 ORE
cmq è la CPT Pescara sent. 315 del 17 settembre 2013. La sentenza è assurda (anche se non ho trovato il testo) e in palese contrasto con l'art. 21 del procedimento tributario ma tant'è.....
Tant'è un corno! E' incredibile che ci siano commissioni che arrivino a dire una simile fesseria! La sentenza verrà sicuramente riformata!
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
sarebbe interessante leggere il testo, almeno per sapere quale ragionamento hanno adottato per smentire una norma tanto chiara!
P.S. secondo lei se deposito un ricorso con istanza di mediazione all'Ade ex art. 17 bis proc. trib. senza il deposito dei documenti (devo farmeli rilasciare e non ci starei con i tempi ma il deposito dei doc. sembrerebbe obbligatorio visto il richiamo al co. 4 dell'art.22 fatto dal suddetto art. 17 bis) rischio qualche eccezione poi in sede giurisdizionale da parte dell'Ade?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
grazie per la risposta sollecita! In ogni caso io potrei fare il reclamo senza citare il documento nell'elenco e poi depositarlo dopo come integrazione ai sensi dell'art. 32 no?
Buonasera Dott. Sciuto,
premesso che concordo con la Sua risposta, che trova conferma nella C.M. 98/E/1996 oltre che in dottrina, Le invio la presente per chiederLe di quali riferimenti - più che altro giurisprudenziali - ci si possa avvalere per sostenere questa tesi. Il mio caso nello specifico è il seguente: ho presentato ricorso avverso silenzio-rifiuto relativo ad un'istanza di rimborso IRAP, nei termini sopraindicati (data presentazione istanza + 90 giorni + 10 anni) L'Amministrazione finanziaria eccepisce l'inammissibilità del ricorso per sopraggiunta prescrizione decennale ex art 2946 cc, facendo decorrere il termine di prescrizione dalla data di presentazione dell'istanza e non dalla formazione del silenzio rifiuto (90° giorno successivo). La ringrazio, Valentina
Buonasera,
sono nuova del forum, per cui non so se la domanda che ho posto è stata memorizzata o meno. La ripropongo di seguito, scusandomi eventualmente fosse già presente.
Buonasera Dott. Sciuto,
premesso che concordo con la Sua risposta, che trova conferma nella C.M. 98/E/1996 oltre che in dottrina, Le invio la presente per chiederLe di quali
riferimenti più
che altro giurisprudenziali ci
si possa avvalere per sostenere questa tesi. Il mio caso nello specifico è il seguente: ho presentato ricorso
avverso silenziorifiuto
relativo ad un'istanza di rimborso IRAP, nei termini sopraindicati (data presentazione istanza + 90 giorni + 10 anni)
L'Amministrazione finanziaria eccepisce l'inammissibilità del ricorso per sopraggiunta prescrizione decennale ex art 2946 cc, facendo decorrere il termine
di prescrizione dalla data di presentazione dell'istanza e non dalla formazione del silenzio rifiuto (90° giorno successivo). La ringrazio, Valentina
Per la richiesta di sentenze, vedasi le regole esposte nella presente sezione