secondo me ricominci l'iter
La CTP conclusa la fase di deposito di memorie, e riunitasi in camera di consiglio per deliberare, emette ordinanza stabilendo che deve procedersi previamente a lla mediaizone e rinvia per consentire la mediazione ad altra udienza (l'ipotesi è consentita dalla modifica apportata dalla legge di stabilità del 2014, che ha modificato l'art. 17-bis del d.lgs. n. 546 del 1992 mediante l’art. 1, comma 611, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 -Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato − legge di stabilità 2014, il quale ha sostituito il comma 2, inserito due nuovi periodi tra gli originari primo e secondo periodo del comma 8, sostituito con un nuovo periodo gli originari terzo e quarto periodo del comma 9 e inserito un nuovo comma 9-bis. Il menzionato ius superveniens, in particolare, ha modificato la disciplina del testo originario dell’art. 17-bis nel senso di prevedere: a) il nuovo comma 2, che: «La presentazione del reclamo è condizione di procedibilità del ricorso. In caso di deposito del ricorso prima del decorso del termine di novanta giorni di cui al comma 9, l’Agenzia delle entrate, in sede di rituale costituzione in giudizio, può eccepire l’improcedibilità del ricorso e il presidente, se rileva l’improcedibilità, rinvia la trattazione per consentire la mediazione»).
Premetto che la mediazione non era stata proposta perchè come spiegato nella memoria ritualmente depositata il ricorso impugna la cartella esattoriale emessa da Equitalia e non un atto dell'AdE, benchè la nullità della cartella finisce per riversarsi sull'intera imposizione; da qui la sua proposiizone sia nei confronti di Equitalia che dell'AdE.
Cionondimeno la CTP ha così deciso.
Ora mi tocca proporre reclamo ex art 17bis all'AdE territorialmente competente e già costituitasi, giusto?
E poi che succede? si attende la nuova udienza? devo depositare altre memorie indicando l'esito della procedura?
Tra l'altro la comunicaizone del deposito dell'ordinanza mi è pervenuto con notevole ritardo: comunicata oggi ma l'ordinanza reca la data dell'11 giugno, con udienza fissata per il 15 ottobre.
Che fare?![]()
secondo me ricominci l'iter
in che senso ricomincio?
il giudice ha fissato per ottobre l'udienza di trattazione in camera di consiglio del processo, che ormai si è svolto anche nello scambio di memorie.
Il fatto che mi sia stato notificato ora il dispositivo dell'ordinanza di giugno mi legittima a chiedere, con il deposito di copia dell'istanza inoltrata all'AdE, una remissione in termini chiedendo un rinvio dell'udienza?
si per questo ho detto ricominci
secondo me depositi la mediazione e come giustamente detto da te chiedi la riammissione in termini
con formale richiesta
poi aspetti il decreto di rinvio
Se la CTP ha disposto che debba procedersi con la mediazine essa va fatta.
Non mi spiego alcune cose:
1) se hai chiamato in causa sia Equitalia che l'Ade allora la mediazione ti tocca, avendo impugnato sia la cartella ex se (atto di equitalia), sia il ruolo in esso contenuto (atto dell'AdE). Se volevi impugnare solo la cartella, e non il ruolo, non vedo perchè chiamare l'AdE...
2) come ti è arrivata la comunicazione dell'ordinanza? Via pec? Il mezzo posta non è escluso; il termine per il reclamo di 90 g è il termine massimo...
Comunque se non intendi mediare non vedo il problema di fare l'istanza, sentire l'Ade e fare un verbale di mancata mediazione....
Vado con ordine.
Io ho impugnato l'intimazione, ma vi sono due profili che riguardano l'AdE: 1) la prescrizione comunque intervenuta tra presunta notifica della cartella e intimazione che determina la prescrizione del diritto che non potrà più essere riscosso, ma neppure essere richiesto altrimenti dall'AdE; 2) la mancata notifica della cartella che determina la nullità di tutta la procedura e come conseguenza ulteriore, anche per questa via, la prescrizione del diritto preteso dall'AdE.
Ora, vero che limitandomi a chimare in giudizio l'ente di riscossione questi avrebbe dovuto coinvolgere l'AdE, ma anche vero che coinvolgendo tutti e due subito io, evito ogni contestazione e ulteriore eventuale procedimento poi.
La mediazione è dovuta se si fanno vlaere motivi che attengono direttamente al ruolo e alla pretesa. In questo caso invece l'AdE è coinvolto unicamente come titolare della pretesa, che si ritiene venga meno del tutto, e non solo la sua procedura di riscossione, ma non vedo cosa possa dire, anche in mediazione, su attività comunque dell'ente di riscossione. E questo il giudice dovrebbe averlo notato!
In sostanza non basta, a parer mio, coinvolgere l'AdE perchè si debba attivare la procedura di mediazione; occorre che la quesitone sottesa al procedimento sia nella amteriale disponibilità di intervento dell'AdE, che si tratti cioè di atti di sua competenza.
Nel caso di specie è evidente che non è così, e infatti immagino che l'AdE non mi comunicherà nulla o formulerà una proposta standard del tipo rateizzazione con sgravio al 60% delle sanzioni, tanto per dire che la proposta l'hanno formulata: ma ripeto, è evidnete che la questione non è nella sua disponibilità, sia per il primo motivo di ricorso che per il secondo.
La comunicazione è arrivata via pec, qui arrivano tutte sempre e solo così.
L'istanza di mediazione ovviamente l'ho già presentata, devo depositarla con richiesta di rimessione in termini.
Quando riaprono le cancellerie?
Le cancellerie non chiudono mai.... (evito di dire altro perchè non voglio incavolami sul falso mito del periodo 1 agosto-15 settembre)!
Dovrei conoscere e leggere il ricorso per dirti qualcosa in più sulla vicenda, in ogni caso, siccome di "cantonate" prese dai giudici ne vedo tante, nulla mi stupisce. In quanto all'AdE a me è capitato che non abbiano ritenuto opportuno convocarmi per la mediazione...
Quindi se mi reco alle CTP venerdì prossimo, giorno 12, trovo qualcuno che può registrare il deposito della copia dell'istanza di mediazione inoltrata all'AdE, con originale delle ricevute, e della richiesta di rimessione in termini?
Repetita iuvant: le cancellerie non chiudono, come le CTP, mai fatta un'udienza di sospensiva ad agosto/settembre? Gente fortunata...
dipende ....