Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: dichiarazione di successione sanzioni

  1. #1
    tabs è offline Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    58

    Predefinito dichiarazione di successione sanzioni

    salve, quesito.
    nel luglio 2012 muore un soggetto lasciando da testamento un immobile alla cognata e per legge il diritto di abitazione di quell'immobile al coniuge, al coniuge e fratello sempre ex lege sono andati circa 10000 euro di un cc.

    la dichiarazione di successione è stata presentata a settembre 2014 e ora è arrivato l'avviso di liquidazione al coniuge in cui si chiede uno sproposito di imposta e una grossa sanzione.

    ora chiedo, visto che il valore della successione è determinato soprattutto dall'immobile non dovrebbe pagarne la quota la cognata?e ancora visto che il coniuge la utilizza come prima casa non vi doveva essere una detrazione?

    ultima cosa: la sanzione su cosa si potrebbe impugnare?

    grazie

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    854

    Predefinito

    La dichiarazione di successione si presenta entro 12 mesi dall'apertura della successione ( morte del de cuius) e onerati son tutti i chiamati all'eredità, non dopo 2 anni .
    Per il resto occorre vedere esattamente come è stata compilata la dichiarazione

  3. #3
    tabs è offline Member
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    58

    Predefinito

    grazie.
    ora ho qualche dato in più.
    cerco di schematizzare per poi porre la domanda.
    Caio marito della de cuius
    Sempronia cognata e legataria di immobile
    tizio fratello

    l'eredità conta di un immobile lasciato a sempronia con diritto di abitazione ex lege in favore di caio
    conti correnti per 10000 euro di cui per legge 2/3 a caio e 1/3 tizio.

    arrivato il prospetto di liquidazione

    1) imposta successione X€
    2) imposta ipotecaria
    3)imposta catastale
    4) tasse ipotecarie
    5) bolli
    6) sanzione
    - nell'indicazione imposte Caio: 0 Sempronia: cifra = x€ di cui sopra e Tizio: 0
    Detto questo restano da pagare imposta di successione e sanzione.
    La domanda è:
    - caio dovendo pagare solo la sanzione ha modo di farlo?intendo dire che essendo obbligati in solido se non si accordano come si può tutelare?
    Ultima modifica di tabs; 02-10-14 alle 01:09 PM

Discussioni Simili

  1. Sanzioni omessa dichiarazione
    Di gi.gi nel forum Contenzioso tributario
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 01-10-11, 12:12 PM
  2. Dichiarazione Integrativa: Sanzioni?
    Di Phil61 nel forum UNICO/730 dichiarazione dei redditi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-10-09, 12:26 PM
  3. Dichiarazione Integrativa per INE: sanzioni?
    Di streamline nel forum UNICO/730 dichiarazione dei redditi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-09-09, 11:06 AM
  4. sanzioni ici per omessa dichiarazione
    Di frank1 nel forum Enti Locali
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17-03-09, 02:25 PM
  5. Dichiarazione Iva autonoma e sanzioni
    Di papold nel forum UNICO/730 dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-10-08, 11:54 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15