Quando è stato notificato l'accertamento? Per caso nei primi giorni di gennaio?
Salve la mia compagna a gennaio ha ricevuto un avviso di accertamento dell'ag.entrate per omessa dichiarazione per il periodo d'imposta 2008?? Non sono pratico di contenzioso tributario ma l'Ag. entrate non dovrebbe essere decaduta ai sensi dell'art. 43 dpr 600/73 avendo tempo fino al 31.12.2015.
Il ragionamento è corretto oppure posso procedere all'impugnazione dell'avviso??
Grazie
"Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla ai sensi delle disposizioni del Titolo I l’avviso di accertamento pu essere notificato fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata."
Quando è stato notificato l'accertamento? Per caso nei primi giorni di gennaio?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Si..il 10 gennaio!! Rileggendo bene l'articolo dovrebbero essere decaduti il 31.12.2014.
Caro avvocato 23, ti ricordo l'insegnamento della Suprema Corte che nel 2002 statuì la scissione dei termini di notifica per il notificante e per il notificato.
Pertanto, per il notificante si guarda il momento di consegna in posta, come da relata di notifica in atti (puoi anche richiedere la certificazione all'Ufficio di spedizione), mentre i termini per impugnare per il contribuente decorrono dalla ricezione.
Se risulta l'avviso di accertamento spedito prima del 31.12 sono in termini
Gentile Valentina, in questo caso non ritengo applicabile la scissione poiche il termine di decadenza dovrebbe essere ad esclusiva tutela del contribuente. In ogni caso dallavviso non si evince la data di spedizione e quindi il contribuente non ha la possibilitá di conoscere il giorno di consegna(a differenza x es dei verbali di violazione). Comunque se non erro dovro fare la mediazione tributaria prima di iscriverlo a ruolo..quindi aspettero le controdeduzioni dell agenzia. Ti ringrazio
Scusami...Valeria![]()
Mi pare strano che nell'avviso di accertamento non ci sia la relata di notifica a cui si evinca con quale numero di a/r l'avviso viene notificato, chi ha la qualifica di messo speciale in Agenzia delle Entrate, ha gli stessi doveri dell'Ufficiale giudiziario quando notifica a mezzo posta, vedi art. 14 l.890/82.
Sull'applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 477 depositata il 26/11/2002 e sulla scissione dei termini nessun dubbio, trovi sia dottrina che giurisprudenza consolidata su questo tema.
Per la mediazione dipende dall'importo dell'avviso di accertamento