Evidentemente l'unicoSC12 e' stato fatto in maniera erronea. Secondo me il 36 bis e' corretto.
Salve a tutti,
a un mio cliente (srl) è arrivata una cartella equitalia contenente solo la sanzione ires per carente o omesso versamento IRES nella dichiarazione 2012 relativa al periodo 2011 (art. 36 bis). Tuttavia in tale periodo la società ha optato per la trasparenza fiscale. Secondo voi è legittima la pretesa? A mio parere no, in quanto le imposte sono di competenza dei soci (ai quali tra l'altro già sono arrivate le cartelle di pagamento con relative sanzioni).
Grazie a chiunque voglia darmi un suo parere.
Evidentemente l'unicoSC12 e' stato fatto in maniera erronea. Secondo me il 36 bis e' corretto.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ciao Danilo grazie per la risposta.
Tuttavia non comprendo precisamente che significa è stata fatta in maniera erronea visto che è stata dichiarata l'opzione per la trasparenza.
Inoltre, la cartella è relativa solo alla sanzione (30%) dell'importo ires che sarebbe stato dovuto in caso di non trasparenza. In più i soci, che all'epoca non provvidero a pagare l'irpef, hanno dovuto pagare, a seguito di controllo automatico 36 bis, le imposte con tutte le sanzioni.
Quindi io credo, a mio modestissimo parere, a meno che non ci sia qualche legge particolare (ma non credo), che però nella cartella non è stata menzionata, si tratti di doppia imposizione. Vale a dire che la pretesa è infondata.
Saluti,
Francesco.
Non è un po' tardi per sanzionare il 2011 ai sensi del 36 bis?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Infatti non è arrivato avviso per ires non pagata ma solo la sanzione.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !