L'agenzia purtroppo non è obbligata a rispondere e soprattutto non ha un termine per farlo.
Non devi far scadere i termini per la mediazione
Fatti assistere da un professionista
Buongiorno, una domanda semplice semplice. Ho presentato ricorso in autotutela ma a tuttoggi ancora nessuna risposta da parte dell'agenzia delle entrate. Vi chiedo:
sono obbligati a rispondermi? Devo presentare comunque domanda di mediazione prima della scadenza dei 60 giorni dell'esercizio dell'autotutela?
Per la mediazione eventualmente, posso procedere da solo oppure ci vuole un professionista??
Grazie
Ultima modifica di gattone0_0; 10-12-15 alle 02:54 PM
L'agenzia purtroppo non è obbligata a rispondere e soprattutto non ha un termine per farlo.
Non devi far scadere i termini per la mediazione
Fatti assistere da un professionista
Grazie per il tuo intervento. Ho trovato una scheda tecnica autotutela dell'agenzia delle entrate della Calabria. Ebbene è scritto:"
La norma non fissa un termine entro il quale deve essere effettuato il
riesame e comunicato al contribuente il relativo esito, sicché appaiono applicabili
i principi generali del diritto amministrativo contenuti nella legge 7 agosto 1990,
n. 241.
In particolare, l’art. 7 della citata legge n. 241, modificato dalla legge 18
giugno 2009 n. 69, ha previsto un termine generale per la conclusione del
procedimento che viene fissato in novanta giorni.
Si può quindi ritenere che il provvedimento sull’autotutela (positivo o
negativo) debba essere assunto nel termine di novanta giorni dall’eventuale
richiesta di parte.
Tuttavia, in caso di accoglimento dell’istanza, il provvedimento, per
quanto possibile, va adottato e portato a conoscenza del contribuente prima della
scadenza del termine di impugnativa, [/B]in modo da evitare l’instaurazione della
controversia (v. circolare n. 258 del 4 novembre 2008).
Si raccomanda quindi il tempestivo esame delle istanze di autotutela,
considerato tra l’altro che la Corte di cassazione, con sentenza n. 698 del 19
gennaio 2010, ha riconosciuto il diritto del contribuente al risarcimento dei danni
“per avere l’ufficio finanziario colpevolmente ritardato l’annullamento in
autotutela dell’atto impositivo illegittimo” (v., sul punto, la direttiva della
Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso n. 35/23010 dell’11 marzo 2010).
Quali sono i termini per l'impugnativa???
Si vis pacem, para bellum; indi, prepara il ricorso con istanza (di mediazione) e poco prima della scadenza del termine lo notifichi alla controparte che non si è pronunciata sull'istanza di autotutela.
Se l'atto è palesemente illegittimo, ti consiglio di evidenziare il silenzio opposto alla tua istanza di autotutela nel ricorso introduttivo.
Grazie per aver risposto. Tengo a precisare che a seguito di consultazione di un dott. commercialista, mi è stato consigliato di non procedere a mediazione, poichè non ho nulla da mediare, ma aspettare eventualmente l'esito per procedere con ricorso.
Eeeeeeh? Ti ricordo che la mediazione tributaria è obbligatoria per le controversie di valore non superiore a 20.000 euro relative a tutti gli atti impugnabili, individuati dall'art. 19 del D. Lgs. n. 546/1992, emessi dall'Agenzia delle Entrate e notificati a partire dal 1° aprile 2012.