Risposte tutte positive.
Salve a tutti, vorrei approfittare della vostra competenza per chiedervi un parere.
E' possibile presentare una richiesta di rimborso per la tarsu pagata in eccedenza per gli anni non ancora prescritti (dal 2011 in avanti) nonostante si sia regolarmente pagato l'avviso di pagamento che veniva inviato dal comune?
La richiesta di fonderebbe su un mero errore nella dichiarazione della superficie (che credo non sia stata fatta nemmeno per iscritto ai tempi). Si era considerata una superficie che era maggiore di quella effettivamente assoggettabile al tributo.
Si può proporre, infine, ricorso per un diniego espresso al rimborso per il 2010 giustificato dall'avvenuta definitività dell'avviso di pagamento?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Risposte tutte positive.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Grazie mille per la sua risposta Dottor Sciuto. Secondo lei la tesi del comune, secondo il quale grava sul contribuente l'onere di comunicare al comune l'esistenza delle circostanze rettificative dell'avviso di pagamento inviato annualmente pena la definitività dell'atto, può essere smentita facendo riferimento all'esistenza di un mero errore nella superficie (eventualmente) dichiarata in origine?
La denuncia di variazione è stata effettivamente presentata nel 2015 a seguito di 3 avvisi di accertamento per la Tarsu 2010-2011 e 2012 che hanno portato all'analisi accurata delle planimetrie dalla quale sono risultate errate le superfici considerate dal comune ai fini della determinazione della tassa.
Il fatto che gli avvisi di pagamento che venivano inviati annualmente siano stati regolarmente pagati può davvero rappresentare una causa ostativa all'ottenimento del rimborso?
Questa volta non concordo con il dott. Sciuto, purtroppo pagando si è fatta aquiescenza all'accertamento. Il tutto non nasce perchè si è pagato per errore qualcosa in autoliquidazione, ma perchè si "è convenuto" con quanto accertato dal Comune non facendo ricorso
Per casi consimili, ho presentato diverse istanze di rimborso TARSU ed il Comune interessato ha sempre provveduto a rimborsare l'eccedenza versata e non dovuta, oltre interessi legali.
Domanda: ma la denuncia originaria c'è o non c'è?
Gentile MrDike, riguardo alla denuncia originaria dubito che ci sia un modulo sottoscritto in quanto il comune in oggetto non ha mai predisposto dei moduli prestampati da compilare da parte del contribuente. Potrei richiedere un accesso agli atti per la verifica della documentazione in possesso del comune, ma non so se questo possa essere controproducente ai fine del ricorso contro il diniego al rimborso.