
Originariamente Scritto da
kikkasan
Buonasera a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere un dilemma che affligge la mia famiglia da ormai dieci anni!
Nel 2006, il mio ragazzo ha preso una multa con un'auto cointestata, che è stata pagata senza però compilare il modulo per dichiarare chi stesse guidando. Dopo qualche mese è arrivata una seconda multa proprio perché era stata omessa la dichiarazione sul conducente, che il mio ragazzo si è rifiutato di pagare (sì lo so non è stato molto furbo

).
Dopo parecchi solleciti Equitalia ha messo sotto fermo amministrativo un'auto di nostro possesso che dal 2006 è parcheggiata in giardino. L'ultimo sollecito di pagamento ci è arrivato nell'Ottobre 2012 (la cartella esattoriale nel frattempo è lievitata fino a raggiungere quasi 2000€). Ora noi non sappiamo se ci convenga aspettare la fine dell'anno per la prescrizione o approfittare della Definizione Agevolata per poter pagare la sola multa senza tutti i vari interessi (quindi circa 700€).
Il nostro timore è che nell'attesa della prescrizione Equitalia si svegli e decida di mandarci un altro sollecito azzerando il tempo utile per la prescrizione...

secondo voi cosa è meglio fare? Pagare la multa e togliersi il problema o aspettare la fine del 2017 rischiando di vederci consegnato un altro sollecito?
Nel caso decidessimo di aspettare la prescrizione, cosa bisogna fare una volta prescritta la cartella esattoriale? Bisogna fare un ricorso?
Grazie mille a tutti!