L'iva richiesta dall'erario va riaddebitata al committente.
buongiorno,
ad un cliente dello studio erroneamente abbiamo aperto la partita iva nel 2014 nel regime dei minimi ma non aveva i requisiti, è socio accomandante. La circolare 17 del 2012 fu male interpretata fermandosi al primo punto, se nel triennio precedente ha svolto o meno attività di gestione all'interno della società e non l'aveva svolta.
Adesso l'agenzia delle entrate richiede la dichiarazione integrativa e il versamento dell'Iva.
Se l'iva non se la deduce nessuno, non si ha un indebito arricchimento della PA ?
Secondo il vostro parere non c'è un modo per richiederla a rimborso ?
grazie
L'iva richiesta dall'erario va riaddebitata al committente.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Hanno incrociato l incompatibilità con il quadro H in dichiarazione oltre ovviamente al quadro E del regime dei minimi