Benissimo. Ciao
Come si compila il quadro VT1 quando l'avvocato emette la fattura in favore di un consumatore finale ma lo paga un soggetto iva in quanto ero avvocato antistario?
Esempio: fattura è emessa nei confronti di Tizio codice fiscale XYZ..............ma nella fattura è indicato che ha pagato società Alfa con partita iva, la quale ha anche versato la ritenuta d'acconto.
Le istruzioni dicono:
Il quadro è stato istituito al fine di prevedere nell’ambito del modello di dichiarazione annuale la separata indicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate nei confronti
di consumatori finali e di soggetti titolari di partita IVA, ai sensi dell’articolo 33, comma 13,
del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre
2003, n. 326.(tale comma 13 inserito nell'articolo 33 rubricato "concordato preventivo" dovrebbe essere questo: 13. La sospensione dell'obbligo tributario di emissione dello scontrino e della ricevuta fiscale opera per le operazioni poste in essere dopo la data di presentazione della comunicazione di adesione. Resta comunque ferma la determinazione dell'imposta sul valore aggiunto periodicamente dovuta da calcolare tenendo conto dell'imposta relativa alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizio effettuate. Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate di approvazione del modello di dichiarazione IVA annuale, per tutti i soggetti passivi di tale imposta, sono definite le modalità di separata indicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate nei confronti dei consumatori finali e di soggetti titolari di partita IVA)
Il presente quadro è destinato a tutti i contribuenti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione
e deve essere compilato esclusivamente nel modulo n. 01. Nelle ipotesi di contabilità separate
ovvero di operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive, il quadro deve
essere compilato una sola volta riepilogando i dati relativi alle varie contabilità ovvero ai diversi
soggetti che hanno partecipato alla trasformazione
Io dico di inserire consumatore finale in quanto:
a) la fattura è stata emessa nei confronti del consumatore finale;
b) l'iva non se la detrae il soggetto che ha materialmente pagato
faccio bene in questo modo ?
Grazie
Benissimo. Ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Grazie mille
avvocato che difende con il gratuito patrocinio. fattura emessa in favore di tribunale X con codice fiscale 800......
Il Tribunale lo devo intendere come consumatore finale in quanto non mi ha dato la partita Iva (la certificazione unica riporta codice fiscale 800....) oppure soggetto IVA, in quanto ad esso assimilabile avendomi fatto la certificazione unica ?