Devi convocare l'assemblea entro la chiusura dell'esercizio, nella quale viene deliberato che i soci rinunciano a parte dei finanziamenti e questa parte viene imputata a riserva di capitale che poi verrà usata per coprire le perdite.
Srl, primo anno di attività. Capitale sociale 15.000, perdita 10.000, finanziamento soci infruttifero 40.000.
In sede di approvazione del bilancio, posso rinunciare a una quota del finanziamento soci, ad esempio 20.000, per ripianare la perdita e formare una riserva straordinaria? Perchè leggendo l'articolo 2482-ter del c.c., sembrerebbe che "l'assemblea debba deliberare la riduzione del capitale sociale e il contemporaneo aumento a una cifra non inferiore al minimo". Ma perchè devo ridurre, poi aumentare? Non posso semplicemente ripianare la perdita con la rinuncia a una parte del finanziamento soci?
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Devi convocare l'assemblea entro la chiusura dell'esercizio, nella quale viene deliberato che i soci rinunciano a parte dei finanziamenti e questa parte viene imputata a riserva di capitale che poi verrà usata per coprire le perdite.
Per rispettare la legge occorrerebbe convocare un'assemblea straordinaria - quindi con notaio - per deliberare la copertura della perdita. Tutti evitano per. NOn andare dal notaio
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
stesso mio problema srl costituita nel aprile 2013 per di più srl cr a capitale ridotto di € 8000,00 perdita civilistica 3450, superiore a 1/3 capitale sociale e non ho neanche versamenti infruttiferi soci.... convocazione assemblea... e poi? Se entro l’esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, l’assemblea ordinaria o il consiglio di sorveglianza che approva il bilancio deve ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate. ma minimo legale per srlcr e srls ? aiuto.
SI sa qualcosa di Gerico 2014 e proroghe al 08/07/2014??
premetto che anche io tendo a non mandare i clienti dal notaio in questi casi, ma pe capirci megli otra noi preciso che il problema non è avere la data certa. Il problema è che qualsiasi operazione sul capitale comporta automaticamente operazioni di carattere straordinario, che obbligano i soci a fare una assemblea straordinaria quindi alla presenza del notaio...
Se la società non ha problemi particolari non succede nulla se non si va dal notaio, ma se succede qualcosa tipo un litigio o peggio un fallimento l'amministratore può essere chiamato a risponderne, nonb avendo convocato l'assemblea
***
non andrebbero costituite società con capitali sociali minimi... tanto è abbastanza normale che il primo/secondo anno chiudano in perdita e così si crea il problema delle perdite oltre 1/3...
Alessandra: se si pensa che nel 2014 ci sarà un utile sufficiente a superare la perdita del 2013 io non farei nulla adesso...
***
proroghe di unico: ancora non si sa nulla... ma io spero che non ci sia... almeno finiamo prima 'sto stress...
:-)
Grazie vediamo un attimo cosa faranno... i soci stanno litigando tra loro per problemi gestionali non per altro. Hanno fatto società a capitale ridotto visto che a 25 e 27 anni soldi non se ne hanno molti dopo università e dopo dei lavori cocopro. per cui hanno messo quello che potevano. certo far chiudere una società che è appena all'inizio è assurdo... se uno inizia indipendentemente da c.s . primo anno con avvio e rifornimento acquisto merci per magazzino non possono uccidersi. Attendiamo tempi migliori...