Buongiorno,

sono un praticante per la professione di Dottore Commercialista. Sto studiando il seguente caso, ma avrei bisogno di qualche indirizzamento da parte vostra.

Tizio è unico socio di una S.p.A., nel cui attivo patrimoniale sono presenti diversi immobili di interesse culturale. Tizio vuole "assegnare" alcuni di questi immobili a una fondazione (Onlus). La fondazione deve essere ancora creata.

Penso che la soluzione più conveniente sia che gli immobili "escano" dalla Società per "entrare" direttamente nella fondazione, senza che prima debbano essere assegnati al socio.

Le mie domande sono:

1. chi deve costituire la fondazione? Tizio o direttamente la Società proprietaria degli immobili?
2. Come è trattata dal punto di vista fiscale la "fuoriuscita" degli immobili dalla Società e il loro "ingresso" nella costituenda fondazione?

Sapreste indicarmi qualche riferimento da consultare per orientarmi in questo studio?

Grazie in anticipo.