Ai fini irpef la plusvalenza della SAS è passata al socio... e sua resta... anche dopo aver ceduto la sua quota di partecipazione
Buongiorno, nel 2019 una sas cede la sua azienda conseguendo una plusvalenza da rateizzare in 5 anni.Nel 2020 il socio accomandante cede la sua quota ad una srl. La plusvalenza rimane in capo all ex socio o si trasferisce con la cessione di quota al nuovo socio srl?
Grazie
Saluti
Manu
Ai fini irpef la plusvalenza della SAS è passata al socio... e sua resta... anche dopo aver ceduto la sua quota di partecipazione
Quindi in primis inquadrare la plusvalenza come un ricavo e fare riferimento all anno di competenza, in cui è sorta; poi vederla come un reddito diverso che gode del beneficio di poter essere tassata in 5 anni.
Quindi la sas presenterà negli anni un quadro RO con il nome dei soci di cui uno non avrà la quota annua della plusvalenza.Tutto andrà fatto manualmente...
Se la società nel 2019 , anno di conseguimento della plusvalenza, opta per la rateizzazione della stessa ai fini fiscali in 5 anni , vi sarà incidenza tramite l'imputazione per trasparenza dei redditi delle società di persone per un quinto della stessa.(anno 2019)
La fuoriuscita dalla compagine societaria in anni successivi di un soggetto e quindi la perdita della qualifica di socio al 31 dicembre di tali anni , comporterà che al socio uscente non potrà venir imputata la tassazione dei quinti di plusvalenza rimanenti.
Il reddito fiscale , comprensivo del quinto rinviato, verrà spalmato tra i soci che rivestono tale qualifica al 31 dicembre di ogni anno, sino alla completa tassazione dell'intera plusvalenza rateizzata.
L'imputazione nell'anno di realizzo della plusvalenza in base alla competenza (2019) sarà di natura civilistica e non fiscale.
Concordo, il reddito sarà tassato in capo ai soci vigenti al 31/12 di ogni anno...predisponendo bilancio società e le dichiarazioni redditi società e soci è effettivamente così.
Grazie