Il revisore non devi nominarlo. E' "sufficiente" l'assetto adeguato (che non é poca cosa), ma come implementarlo dipende un po' dal contesto aziendale.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Salve,
mi addentro in un argomento impervio, in caso di società personali (snc) la nomina del revisore è sempre facoltativa? Se si è sufficiente per una snc avere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile e monitorare le perfomance economiche finanziarie attraverso gli indici stabiliti dal CNDCEC per ottemperare alla normativa oppure diventa obbligatorio per ogni tipo di società? Lo chiedo perché la mia snc naviga sul filo del rasoio, ha due dei parametri sicuramente inferiori (fatturato e totale patrimoniale) ma il numero dipendenti sicuramente sopra dopo il ridimensionamento previsto.
Se qualcuno è così gentile da chiarirmi lo ringrazio.
Saluti
Il revisore non devi nominarlo. E' "sufficiente" l'assetto adeguato (che non é poca cosa), ma come implementarlo dipende un po' dal contesto aziendale.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Le mie risposte sono date nel tempo libero e non costituiscono in alcun modo consulenza di alcun tipo. Il contenuto deve sempre essere valutato criticamente da chiunque voglia farne qualsiasi tipo di uso.
grazie per la risposta il mio assetto è già adeguato abbiamo contabilità interna da oltre 25 anni, relazioni trimestrali con tanto di monitoraggio rischi aziendali determinato dalle certificazioni, calcolo di rating su indici patrimoniali economici e finanziari voluti dagli enti con cui lavoriamo, devo solo integrare con quelli voluti dal CNDCEC...un lavoraccio già di per sé ma il più già lo facciamo.
Ultima modifica di CATIA71; 25-02-20 alle 09:18 AM