Salve a tutti,
non sono riuscito a trovare nulla riguardo per cui chiedo a qualcuno più esperto qui sul forum!
Secondo voi è deducibile?
Questo è il colmo! Ho letto che con il D.L. Salva Roma ter (D.L. 16/2014) sono state assoggettate a Tasi le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative e le aree comuni condominiali che prima erano escluse da tassazione.
Vorrei chiedere quindi, se mio suocero, proprietario di una casa singola con una corte di mq. 300 circa è tenuto a pagare la Tasi; oppure, se io, proprietario di un appartamento in condomino sarò soggetto al pagamento della Tasi anche x l'area condominiale di circa 350 mq attorno al fabbricato?
Se affermativa la risposta, allora chiedo, Da quale documento si dovranno prendere esattamente quelle superfici?
E' proprio vero che non rimane altro da tassare se non l'aria che respiriamo!!!!
Grazie x eventuali chiarimenti.
Renzo
Salve a tutti,
non sono riuscito a trovare nulla riguardo per cui chiedo a qualcuno più esperto qui sul forum!
Secondo voi è deducibile?
in realtà l'area pertinenziale è già inserita nella rendita dell'abitazione
quindi la paghi come la pagavi per l'imu ed ex ici
poi se l'area è oggetto di mappale diverso va pagata a parte cosa che avresti dovuto pagare anche in precedenza
Signori cari,
rebus da risolvere: se pago imu casa a disposizione (aliquota 10,6 per mille) in che modo si paga anche tasi?Sono in confusione.
Lo stesso immobile lo tassano 3 volte in pratica:
- IRPEF se immobile a disposizione collocato in Comune in cui vi è immobile uso abitazione principale;
- IMU;
- TASI???
Ultima modifica di StudiodelCommercialista; 21-05-14 alle 08:17 PM
In realtà mi pare di aver capito che imu+tasi non possa superare per il 2014 quanto pagato nel 2013, non ho capito che sarà così anche nel 2015, ma forse penso troppo avanti visti i governi....
irpef confermo.. al 50% sarà imponibile irpef, news di quest'anno.
Certo che di fantasia ne hanno eh?
Non mi è chiaro il conteggio della tasi lo invierá il comune come avviene per l' imu oppure dobbiamo fare noi il conteggio?
Grazie
Il comune manderà la tari (tassa dei rifiuti) come hanno sempre fatto.
Per la tasi direi che il calcolo si fa insieme all'imu, visto che la base imponibile è la stessa, bisogna però verificare le aliquote e le detrazioni stabilite dal comune (che ovviamente sono contenute in delibere diverse da quelle dell'imu altrimenti sarebbe stato troppo facile)
per i comuni che hanno già deliberato oltretutto la scadenza è anche la stessa,...direi che sono da fare insieme.
Arriveranno precompilati a casa, d'altronde come la dichiarazione dei redditi del prossimo anno!!!!![]()
Francesco Virecci Fana
Dottore Commercialista - Revisore legale
www.studiovirecci.com
https://www.commercialistaonline.cloud
Quest'anno sono a carico del contribuente, ma l'anno che verrà arriveranno a casa e si potranno pagare con un sms.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò