il problema è come è stata accatastata o dichiarata
se dichiarata come altro immobile il comune ha ragione ad applicarti le due quote fisse
controlla l'accatastamento/dichiarazione in primis
Dallo scorso anno la tassa rifiuti (TARES 2013 - TARI 2014) si paga con un'aliquota variabile, tenuto conto del n. di persone che risiedono, per i mq. di superficie dell'immobile, ed una quota fissa in base al n. di componenti.
Si presenta il seguente caso. Una villetta con box e un porticato chiuso per complessivi 125 mq. è stata ampliata con una veranda chiusa da elementi in alluminio di mq. 16.
Non so come sia stata dichiarata la veranda (anni fa) al Comune agli effetti della tassa rifiuti (finora si pagava solo in base ai mq. e il problema non era emerso). Con le nuove tariffe TARES e TARI il Comune applica ora due volte la quota fissa come se la veranda, anziché un ampliamento della casa, sia considerata una seconda casa.
Chiedo se qualcuno mi può chiarire: è il caso di fare ricorso per rettificare la tariffazione?
Faccio l'esempio numerico a maggior chiarezza:
D2 due componenti:
mq. 141 x 1.3/mq. 183.30 euro (quota variabile)
mq. 125 (due componenti) 180.00 euro (quota fissa)
mq. 16 (due componenti) 180,00 euro (quota fissa)
Ma gli unici due componenti abitano la casa di 125 mq. + la veranda di 16 mq. quindi la quota fissa dovrebbe essere applicata una sola volta. E' così?
Grazie e cordiali saluti
il problema è come è stata accatastata o dichiarata
se dichiarata come altro immobile il comune ha ragione ad applicarti le due quote fisse
controlla l'accatastamento/dichiarazione in primis
Questo articolo contiene tutte le indicazioni sulla tasi, con il calcolo della tassa, la scadenza e i codici tributo da inserire per il pagamento.
TARI 2016: calcolo, presupposto, scadenza. La guida completa | Informazione Fiscale