Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Marito e moglie IMU su due abitazioni entrambi principali ubicate in Comuni diversi

  1. #11
    santonastaso è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDike Visualizza Messaggio
    No.

    Se l'indirizzo della vita familiare è nel Comune VERDE, la moglie avrà l'esenzione dall'imposta locale sul 100% dell'immobile, ma entrambi pagheranno pro-quota nel Comune GIALLO, dacchè abitazione secondaria.
    Non sono certo di quanto affermi MrDike per quanto ne so io due coniugi posso avere residenze diverse:
    la Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012 ha chiarito che nel caso in cui due coniugi stabiliscano la loro residenza e dimora abituale in due immobili ubicati in due diversi comuni sarà possibile usufruire per entrambi delle agevolazioni prima casa qualora non si tratta di una mera operazione “elusiva” ma, al contrario, sia motivata da un’effettiva e reale necessità (ad esempio trasferimenti per motivi di lavoro).

    Quindi, se stan così le cose, il marito NON pagherà l'imu sul proprio 50% di proprietà sito nel comune giallo in quanto sua abitazione principale.
    Il quesito è se la moglie debba pagare al comune giallo l'imu come seconda casa (godendo della esenzione nel comune verde dove ha stabilito residenza e dimora abituale) oppure, siccome la casa del comune giallo è abitata dal marito, anche la moglie non paga per il suo 50% di proprietà.

  2. #12
    MrDike è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    709

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da santonastaso Visualizza Messaggio
    Non sono certo di quanto affermi MrDike per quanto ne so io due coniugi posso avere residenze diverse:
    la Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012 ha chiarito che nel caso in cui due coniugi stabiliscano la loro residenza e dimora abituale in due immobili ubicati in due diversi comuni sarà possibile usufruire per entrambi delle agevolazioni prima casa qualora non si tratta di una mera operazione “elusiva” ma, al contrario, sia motivata da un’effettiva e reale necessità (ad esempio trasferimenti per motivi di lavoro).

    Quindi, se stan così le cose, il marito NON pagherà l'imu sul proprio 50% di proprietà sito nel comune giallo in quanto sua abitazione principale.
    Il quesito è se la moglie debba pagare al comune giallo l'imu come seconda casa (godendo della esenzione nel comune verde dove ha stabilito residenza e dimora abituale) oppure, siccome la casa del comune giallo è abitata dal marito, anche la moglie non paga per il suo 50% di proprietà.
    I coniugi possono avere residenze diverse e su tale circostanza nulla quaestio.

    Tuttavia, se l'indirizzo della vita familiare è nel Comune VERDE ex art. 144 c.c., allora non si potrà ottenere la doppia esenzione.

    Pertanto, Ti chiedo: in quale Comune dimorano abitualmente entrambi? Sussiste concretamente l'esigenza lavorativa (o altro tipo di esigenza che possa giustificare una diversa residenza e dimora abituale) del marito nel Comune GIALLO?

    Ad ogni buon conto, con riferimento al Tuo ultimo quesito ("se la moglie debba pagare al comune giallo l'imu come seconda casa - godendo della esenzione nel comune verde dove ha stabilito residenza e dimora abituale - oppure, siccome la casa del comune giallo è abitata dal marito, anche la moglie non paga per il suo 50% di proprietà"), la risposta è che la moglie dovrà, in ogni caso, corrispondere l'imposta al Comune GIALLO per la sua quota.

  3. #13
    santonastaso è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDike Visualizza Messaggio
    I coniugi possono avere residenze diverse e su tale circostanza nulla quaestio.

    Tuttavia, se l'indirizzo della vita familiare è nel Comune VERDE ex art. 144 c.c., allora non si potrà ottenere la doppia esenzione.

    Pertanto, Ti chiedo: in quale Comune dimorano abitualmente entrambi? Sussiste concretamente l'esigenza lavorativa (o altro tipo di esigenza che possa giustificare una diversa residenza e dimora abituale) del marito nel Comune GIALLO?

    Ad ogni buon conto, con riferimento al Tuo ultimo quesito ("se la moglie debba pagare al comune giallo l'imu come seconda casa - godendo della esenzione nel comune verde dove ha stabilito residenza e dimora abituale - oppure, siccome la casa del comune giallo è abitata dal marito, anche la moglie non paga per il suo 50% di proprietà"), la risposta è che la moglie dovrà, in ogni caso, corrispondere l'imposta al Comune GIALLO per la sua quota.
    Grazie per la risposta.
    Riepilogo la situazione.

    Il marito continua ad avere la residenza e la dimora abituale nel comune GIALLO; la casa è in comproprietà al 50% con la moglie.

    La moglie per motivi di lavoro prende la residenza e la dimora abituale nel comune VERDE; è proprietaria al 10% dell'immobile nel comune verde ed al 50% dell'immobile nel comune giallo abitato dal marito.

  4. #14
    mactelematico è offline Junior Member
    Data Registrazione
    May 2019
    Messaggi
    23

    Predefinito

    ritorno su una discussione passata, sul tema abitazione principale in due comuni differenti.
    Trovo nella Legge di Bilancio citata una novità ''Per effetto delle modifiche apportate al Senato:
    viene eliminata la possibilità di avere due abitazioni principali, una nel comune di residenza di ciascun coniuge''
    forse dibattuta già in passato fra comuni contribuenti e istituzioni,ma stranamente non trovo fonti a riguardo della citata. Avete qualche conferma in merito?

  5. #15
    cinzia2642 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    436

    Predefinito

    buonasera,
    la sentenza della corte di cassazione con ordinanza 20130 del 24/9/2020 prevede che due coniugi con residenze diverse devono pagare l'Imu perchè è essenziale la dimora abituale dell'intero nucleo familiare, mentre la sentenza 945/2020 della Commisione tributaria di Lecce del 15 luglio 2020 ha deciso che ormai è diffusissima la situazione di coppie di coniugi che vivono in città diverse per motivi di lavoro, pur non essendo separati né giudizialmente e neppure di fatto. Allora che facciamo il 16 dicembre prossimo ?

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 1 2

Discussioni Simili

  1. Marito, moglie e imu...
    Di fausto nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-05-17, 07:07 PM
  2. Donazione d'azienda da marito a moglie
    Di ANDREA1976 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-07-14, 05:45 PM
  3. Ripartire detrazioni fra marito e moglie
    Di pcrespi nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20-04-11, 08:48 AM
  4. due abitazioni principali
    Di viva69 nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19-05-10, 04:36 PM
  5. marito e moglie lavoro
    Di cateture nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-04-10, 01:11 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15