Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Marito e moglie IMU su due abitazioni entrambi principali ubicate in Comuni diversi

  1. #1
    technobit è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    387

    Predefinito Marito e moglie IMU su due abitazioni entrambi principali ubicate in Comuni diversi

    Come da titolo, chiedo di sapere se in base alle attuali norme sussiste la possibilità da parte di due coniugi, che possiedono due immobili ciascuno di proprietà ed ubicati in due comuni diversi distanti circa 20 Km, di fruire dell'esenzione IMU per abitazione principale su entrambi gli immobili.
    Se si, che cambiamenti devono mettere in atto al Comune (residenza , domicilio, ecc ..) ?

  2. #2
    aspinillo è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    314

    Predefinito Marito e moglie IMU su due abitazioni entrambi principali ubicate in Comuni diversi

    Citazione Originariamente Scritto da technobit Visualizza Messaggio
    Come da titolo, chiedo di sapere se in base alle attuali norme sussiste la possibilità da parte di due coniugi, che possiedono due immobili ciascuno di proprietà ed ubicati in due comuni diversi distanti circa 20 Km, di fruire dell'esenzione IMU per abitazione principale su entrambi gli immobili.
    Se si, che cambiamenti devono mettere in atto al Comune (residenza , domicilio, ecc ..) ?
    Bisogna cambiare residenza!

    Inviato dal mio MIX utilizzando Tapatalk

  3. #3
    technobit è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    387

    Predefinito

    Quindi la moglie risiede in un comune ed il marito risiede in altro comune? E' possibile oltre che compatibile con il matrimonio, non hanno obbligo di residenza in comune? In sostanza non devono dormire insieme e, quindi nello stesso letto e/o stessa casa?

  4. #4
    CATIA71 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    669

    Predefinito

    Esatto...a parte che per avere diritto all'esenzione oltre che la residenza è richiesta la dimora...ma a parte questo, credo che l'unica fattispecie possibile nel caso di due coniugi che non siano separati legalmente sia l'esigenza di lavoro. Poi di fatto ne conosco diversi che hanno residenze separate per non pagare l'imu come dire finché non scattano i controlli!

  5. #5
    CATIA71 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    669

    Predefinito

    Aggiungo poiché l'ho rinvenuto che c'è stata una sentenza del CTP di Brescia del 2016 che ha per l'appunto riconosciuto la validità dell'esenzione nel caso in cui alla residenza si aggiunga la dimora anche a due coniugi con due residenze diverse.
    E lo stesso è stato avvalorato anche in Telefisco 2014 dal Dipartimento delle Finanze.

    L'importante è che alla residenza anagrafica corrisponda anche una dimora effettiva.

  6. #6
    technobit è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    387

    Predefinito

    Quindi la cosa è fattibile? Devono avere residenze diverse? Dimora effettiva che intendi dire: Uno dorme in un'immobile e l'altro nell'altro distante 20 Km e in due comuni diversi? Che fanno si separano ………..

  7. #7
    CATIA71 è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    669

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da technobit Visualizza Messaggio
    Quindi la cosa è fattibile? Devono avere residenze diverse? Dimora effettiva che intendi dire: Uno dorme in un'immobile e l'altro nell'altro distante 20 Km e in due comuni diversi? Che fanno si separano ………..
    Dimora effettiva è effettiva, vivono separati, un po' insieme un po' separati, il matrimonio ideale, sposati ma ognuno a casa sua

  8. #8
    cris è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    484

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da CATIA71 Visualizza Messaggio
    Dimora effettiva è effettiva, vivono separati, un po' insieme un po' separati, il matrimonio ideale, sposati ma ognuno a casa sua
    La regola è uno dei due paga l'imu, ma essendo in comuni diversi e come si sa tra comuni non si parlano ..........

  9. #9
    santonastaso è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    4

    Predefinito 2 coniugi 2 residenze in comuni diversi

    Un caso pratico.
    Due coniugi coniugati.
    Hanno una casa in comproprietà al 50% nel comune GIALLO. Non pagano IMU perfchè abitazione principale.
    La moglie acquista al 100% di proprietà una casa nel comune VERDE ed ottiene la residenza e vi stabilisce la dimora abituale.

    Come dovranno regolarsi per il pagamento dell'IMU?
    Quale è la legislazione di riferimento?

    Ipotesi.
    Il marito continua a non pagare nulla nel comune GIALLO per il proprio 50% di proprietà come abitazione principale.
    E la moglie? paga IMU al comune GIALLO con aliquota seconda casa oppure non paga nulla perchè la casa è abitazione principale del marito?
    Nel comune VERDE la moglie non paga IMU perchè abitazione principale.

    Corretto?

  10. #10
    MrDike è offline Senior Member
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    709

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da santonastaso Visualizza Messaggio
    Un caso pratico.
    Due coniugi coniugati.
    Hanno una casa in comproprietà al 50% nel comune GIALLO. Non pagano IMU perfchè abitazione principale.
    La moglie acquista al 100% di proprietà una casa nel comune VERDE ed ottiene la residenza e vi stabilisce la dimora abituale.

    Come dovranno regolarsi per il pagamento dell'IMU?
    Quale è la legislazione di riferimento?

    Ipotesi.
    Il marito continua a non pagare nulla nel comune GIALLO per il proprio 50% di proprietà come abitazione principale.
    E la moglie? paga IMU al comune GIALLO con aliquota seconda casa oppure non paga nulla perchè la casa è abitazione principale del marito?
    Nel comune VERDE la moglie non paga IMU perchè abitazione principale.

    Corretto?
    No.

    Se l'indirizzo della vita familiare è nel Comune VERDE, la moglie avrà l'esenzione dall'imposta locale sul 100% dell'immobile, ma entrambi pagheranno pro-quota nel Comune GIALLO, dacchè abitazione secondaria.

Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Marito, moglie e imu...
    Di fausto nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-05-17, 08:07 PM
  2. Donazione d'azienda da marito a moglie
    Di ANDREA1976 nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-07-14, 06:45 PM
  3. Ripartire detrazioni fra marito e moglie
    Di pcrespi nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20-04-11, 09:48 AM
  4. due abitazioni principali
    Di viva69 nel forum Dichiarazione dei redditi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19-05-10, 05:36 PM
  5. marito e moglie lavoro
    Di cateture nel forum Consulenza del lavoro
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-04-10, 02:11 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15