
Originariamente Scritto da
overhead
Salve a tutti, perdonatemi se sono troppo prolissa in cio' che sto per scrivere (ho letto già le regole del forum), ma non essendo una esperta mi è difficile spiegarmi in modo sintetico.
Premessa:
Sono una psicologa, il mio volume d’affari nel 2008 è inferiore a 25.822,84, effettuo trimestralmente il versamento dell’ IVA tramite modello F24 in banca.
Domanda 1:
Sono obbligata a fare la comunicazione dati iva annualmente (entro il 28 febbraio 2009) all’agenzia entrate? Se sì, posso usare la modalità telematica?
Domanda 2:
Dumante lo svolgimento della mia professione (in particolare in un certo trimestre) effettuo operazioni (cioè emetto fatture) non esenti da versamento IVA. Posso compensare l’ IVA a debito con l’IVA di eventuali spese/acquisti fatturati ?
In che modo?
Esempio:
in un trimestre del 2008:
· Emetto fatture per un totale di euro 100 (su cui devo versare euro 20 di IVA tramite F24).
· Effettuo spese/Acquisti (quindi ho fatture a me intestate la cui IVA totale è di euro 10).
Al momento del versamento IVA trimestrale, posso compensare i 20 euro (IVA a debito) con i 10 euro (IVA a credito) e quindi versare un totale IVA pari a 10euro?
Nel caso in cui durante il 2008 abbia versato trimestralmente l’ IVA delle sole operazioni a debito e mi sia dimenticata di utilizzare il credito IVA “maturato” con fatture emesse a mio nome, posso in qualche modo recuperare tale credito IVA? Se sì, in che modo?
Nel caso in cui possa compensare l’IVA a debito con IVA a credito, durante la dichiarazione dei redditi annuale, devo cmq indicare il totale annuale di IVA a debito e IVA a credito negli appositi campi:
VL33 IVA A DEBITO
VL32 IVA A CREDITO
Grazie in anticipo della Vs. cortesia e attenzione che mostrerete nel risponderni.
Manuela