Visualizzazione Stampabile
-
Dubbio f24
Ditta individuale : nel 2008 diventa (grazie ad atto notarile del 2007) impresa familiare.
In unico 2009 viene suddiviso il reddito tra il marito titolare e la moglie (collaboratrice familiare) La moglie inoltra risulta essere socia (sempre con il marito) si una SRL. dubbio: l'f24 intestato alla moglie relativo alle sue imposte sul reddito può essere pagato col conto della ditta individuale (quindi il conto intestato al marito) oppure deve pagare utilizzando il suo conto corrente personale?
Inoltre può pagarlo in banca ? risulta collaboratrice familiare e socia della srl, ma penso valga la regola della persona fisica..
-
Deve pagare usando il suo conto personale.
Può farlo direttamente in banca. Non è titolare di p.iva quindi non ha l'obbligo del pagamento telematico.
-
lungi da me l'intenzione di smentire patty ma io ho un caso identico e da due anni addebito senza alcun problema gli F24 del collaboratore sul c/c del titolare.
è una questione di banca,in genere è sufficiente una procura sul conto del titolare a favore del collaboratore.
-
Non dico che non si possa fare....ma contabilmente non è proprio corretto. Il pagamento dei contributi personali del coniuge andrebbe ad incrementare il conto extragestione...e a me non piace troppo...
Poi sono opinioni.....:rolleyes:
-
Oppure le somme pagate in nome e per conto del collaboratore potrebbero essere decurtate dall'importo degli utili spettanti a quest'ultimo. In specie se tale evidenza potesse essere costruita grazie ad una contabilità ordinaria.
-
l'impresa familiare che ho io è in semplificata,quindi non ho problemi di rilevare contabilmente gli addebiti bancari.
è chiaro che con l'ordinaria le cose si complicano.
ma electra non ha specificato il regime adottato.
-
Sono in contabilità ordinaria.
Proprio oggi il mio consulente dice che la scelta è a nostra discrezione..
sostiene che non essendo una società di capitali posso anche addebitare sul conto della ditta..
sinceramente non so cosa fare...anche perchè nel 2008 non è stato attribuito nessun compenso in denaro alla moglie quindi in caso di addebito sul conto della moglie si utilizzerebbero i suoi risparmi (non so se questo può incidere sul nostro discorso..)
voi che dite di fare?