Le restrizioni contenute nel DL 78/2009 riguardano solo la compensazione orizzontale dei crediti IVA 2009. Per gli altri crediti, non c'è nessuna restrizione dal 01/01/2010 e la compensazione può essere tranquillamente attuata.
Saluti
Salve,
in seguito alla riforma apportata dal D.L. n. 78/2009 convertito in Legge n. 102/2009 in materia di compensazione dei crediti IVA, un soggetto che ha un credito nei IVA inferiore ai 10.000 € può compensarli con DM10?
Ringrazio in anticipo per ogni eventuale risposta
Ultima modifica di ARBUS; 13-01-10 alle 09:54 AM
Le restrizioni contenute nel DL 78/2009 riguardano solo la compensazione orizzontale dei crediti IVA 2009. Per gli altri crediti, non c'è nessuna restrizione dal 01/01/2010 e la compensazione può essere tranquillamente attuata.
Saluti
Ultima modifica di Enrico Larocca; 13-01-10 alle 12:52 PM
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Non credo di aver scritto che non poteva compensare nel suo caso.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Ma per un credito iva di 20.000,00 relativo al terzo trimestre 2009 per cui si è presentata regolare istanza a ottobre 2009, si può continuare nel 2010 alla compensazione con altri tributi?
Scusatemi ma ho ancora dei dubbi sulle modalità di compensazione dell'IVa.
Ho un contribuente trimestrale (liquidazione annuale da effettuare) che ha ancora un credito IVA 2008 da poter compensare e si presume che il credito IVA 2009 finale sarà superiore comunque a 15.000 euro.
A questo punto mi chiedo se nel versamento del 18 gennaio può ancora utilizzare il credito IVA 2008 residuo liberamente oppure rientra tutto comunque nel plafond previsto dalla normativa.
Nel secondo caso, potrebbe intanto compensare libermanete fino ai 10.000 euro per poi gestire il credito residuo con le nuove modalità previste dalla normativa?
Mi associo alla domanda! Può un contribuente utilizzare il credito Iva 2008 inferiore a 10.000 euro, indicando nell'F24 l'utilizzo del credito iva del 2008 ed anno di riferimento il 2008 per compensare i contributi previdenziali? Inoltre se nel 2009 si ha un ulteriore credito che si andrebbe a sommare al residuo del 2009, anche questo può essere utilizzato liberamente per le compensazioni orizzontali?
Ciao.