Ho anche io lo stesso dilemma con l'accomandatario della SAS che ha sempre pagato le sue tasse addebbitandole sul conto corrente della societa....mi viene il dubbio che sia una cosa che non vada bene, per caso hai trovato qualche soluzione?
I soci di una SNC mia cliente mi chiedono di pagare i loro F24 addebitandoli sul c/c della società in quanto impossibilitati a farlo personalemente.
Il software F24 online per intermediari non mi carica l'archivio del conto della società perchè trova non coincidente il codice fiscale del flusso di ciascun socio con quello della società.
il codice fiscale dei singoli soci: in questo caso l'abbinamento flusso/conto corrente sarebbe possibile ma mi preoccupo se poi vada a buon fine e soprattutto se ci sono responsabilità per l'intermediario.I soci in effetti hanno sempre addebitato i loro F24 sul c/c della società: qualcuno di voi ha dato soluzione ad un caso simile?
"Le tasse si pagano quando qualcuno ce le chiede, ed è più probabile che lo faccia su quello che si vede." (Raffaello Lupi)
Ho anche io lo stesso dilemma con l'accomandatario della SAS che ha sempre pagato le sue tasse addebbitandole sul conto corrente della societa....mi viene il dubbio che sia una cosa che non vada bene, per caso hai trovato qualche soluzione?
Poichè i soci sono persone fisiche non obbligate all'invio telematico del mod. F24 perchè non fate la stampa delle deleghe e le consegnate alle persone poi dove loro le fanno addebitare non sono più problemi del consulente e comunque contabilmente giustificabili quali prelevamenti in c/utili.
condivido in pieno anche io ero arrivato alla stessa conclusione. concludo facendo notare una cosa su questi benedetti F24 telematici. in teoria i soggetti con partita IVA dovrebbero pagarli solo on maniera telematica, e, quindi, se portano la delega in banca dovrebbero assicurarsi che la banca aderisca al circuito telematico dell'agenzia (non tutte le banche sono convenzionate). eppure molti li portano anche a banche non convenzionate (per comodita visto che hanno li il conto) o addirittura alle poste (che io so non sono convenziona) e sono sempre stati accettati, l'agenzia non ha mai detto nulla e si trovano anche nel cassetto fiscale
Il prelievo dei soldi dal conto della società viene giustificato come "Credito verso soci per anticipo in conto Utili" o più semplicemente come "Soci conto prelevamenti". Nelle società di persone questo comportamento, salve le prescrizioni di cui al 2303 del codice civile, è un fatto abbastanza ricorrente.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
concordo con Barbara ed Enrico