
Originariamente Scritto da
pipelly
Ho letto con interese l'articolo del Dott. Balestra, se ho ben capito anche se il debito iscritto a ruolo è superiore a 1500 euro è possibile compensarlo con crediti erariali. In partica se ho un credito iva di 30.000 euro ed un debito di 29.000 posso compensare utilizzando il modello f24 accise con il codice RUOL. Dunque in questo caso il divieto di compensazione non opera e dopo aver chiuso il debito di 29.000 posso compensare il resto con altri tributi?
Mentre nel caso di rateazione il divieto di compensazione non sussiste per niente? Cioè nel caso di prima ho un credito di 30.000, una rateazione in atto e posso comunque utilizzare il credito iva per compensare ad esempio le imposte per IRES? Io leggo ed interpreto dalla circolare che se il debito non è estinto è vietata la compensazione, ora mi domando ma la rateazione non estingue il debito, dunque in base a cosa posso compensare?
