Per gli acquisti intra-ue, contribuenti minimi, per il versamento dell'iva entro il 16 del mese successivo si usa il codice iva mensile.
Ciao
Nel caso di soggetto minimo che acquista beni UE e che deve procedere all'integrazione della fattura e al versamento dell'iva entro il 16 del mese successivo, con quale codice deve fare il versamento?
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Per gli acquisti intra-ue, contribuenti minimi, per il versamento dell'iva entro il 16 del mese successivo si usa il codice iva mensile.
Ciao
Mi scuso innanzitutto, ma qualcuno mi aiuta a trovare il link dove posso inserire un mio quesito... non riesco a trovarlo! Grazie
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")
Anche un soggetto in contabilità semplificata/ordinaria deve procedere ad integrare la fattura con iva e versarla entro il 16 del mese successivo, oppure questo vale solo per i minimi?
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Grazie per la risposta. Quindi si può procedere ad integrare la fattura ed effettuare la doppia registrazione, senza effettuare nessun versamento, esatto?
Il versamento dell’IVA per i contribuenti minimi è previsto solo per gli acquisti intracomunitari e per le altre operazioni di acquisto per le quali risultano debitori d’imposta (reverse charge). In questi casi la fattura ricevuta deve essere integrata con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta ed il tributo deve essere versato entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione delle anzidette operazioni senza, naturalmente, esercitare alcuna detrazione.