Ciao a tutti,
dunque: avvocato che collabora stabilmente ed esclusivamente con altro avvocato (unico cliente) emettendo 12 fatture annue, alcune sopra i 3.000 Euro, altre sotto; nessun contratto scritto; dubbio su come compilare lo spesometro:
1. indicare tutte le fatture con opzione "importo frazionato";
2. indicare solo le fatture maggiori di 3.000 Euro con opzione "importo non frazionato";
Cosa dite?
Metti tutto (cosi' non sbagli).
Crea tanti record per ogni fattura (anche quelle sotto i 3.000). Importo non frazionato.
Ricordo che:
<importo frazionato> Va usato nei casi in cui l'importo che tu comunichi è una frazione di un importo maggiore. Non è questo il tuo caso.
A mio avviso con "Importo frazionato" si doveva indicare il totale di un'operazione complessivamente superiore ai 3.000 € ma composta da fatture unitariamente inferiori.
Es. Acconto € 1'500 + iva 30/09
Acconto € 1'500 + iva 30/10
Saldo € 1'500 + iva 31/12
Compili un solo rigo con data 31/12 e importo € 4'500 + iva selezionando "Importo frazionato".
Questa interpretazione sarebbe confermata dalla circostanza che, in prima battuta, il software dell'AdE era tarato per non accettare righi di importo inferiore ai 3.000 €, e solo successivamente è stato modificato.
Per concludere, nel caso proposto l'Avvocato avrebbe dovuto compilare un solo rigo per il totale dei corrispettivi, con data all'ultimo pagamento come "Importo frazionato".