Lo devi spedire per posta.
Ciao, io ho un problema. Svolgo le prestazioni in regime fiscale di vantaggio quindi applico la marca da bolo solo su importi superiori a 77.47 euro. Spesso mi capita di inviare le fatture via mail anche per importi superiori. In questo caso devo applicare il bollo sulla fattura del cliente. Come faccio a consegnare l'originale con marca da bollo da 1,81 via mail?
Grazie.
Lo devi spedire per posta.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
In rete ho visto che è possibile fare richiesta all'agenzia delle entrate per essere abilitati all'emissione delle fatture, ma non è conveniente
"I contribuenti che utilizzano la fattura elettronica via e-mail, al posto di quella cartacea devono
richiedere l’autorizzazione all’Agenzia delle Entrate di poter assolvere l’imposta di bollo in modo
virtuale."
Risolto questo dubbio ne ho trovato un altro. Alcuni sostengono che la marca da bollo va applicata sulla fattura del cliente e che su quella che rimane a me. Altri però avvertono che, pur essendo questa la pratica più usata, in realtà quella corretta è l'opposta. Cito da un pdf dell'agenzia delle entrate:
"La dicitura esatta da indicare sia nella fattura nazionale tra operatori all’interno del territorio italiano
che internazionale, quindi emessa verso Paesi Esteri, sarò e da apporre sulla copia conforme cliente
è la seguente:
• Imposta di bollo assolta sull’originale. ID xxxxxxxx: ovvero, scrivere il numero
identificativo della marca da bollo da 1,81€ che è stata messa sulla fattura originale che va
conservata dal soggetto che emette la fattura mentre la copia va al cliente."
Da quando ho la partita iva, mi sembra di fare due lavori: il mio e quello dei commercialisti.
Calma ragazzi... C'è stata un'incomprensione...
:-)
Ciao Roby!
Anche io sono di Rimini :-)
davvero?? Chi sei??? :-) dove stai? cosa fai? quando si mangia? :-)
ciao a tutti!
Sono un'impresa individuale al regime dei minimi, e mi sto imbattendo anche io nello stesso problema.
Mi potete confermare che, per l'invio di fatture via email va bene la dicitura:
Imposta di bollo assolta mediante apposizione di marca da bollo di €. 2 recante recante n° identificativo: … … (scrivere il numero identificativo della marca da bollo) sull’originale in possesso del soggetto emittente ??
A questo punto mantengo io la copia con la marca da bollo associata, e il gioco è fatto.
Oppure questa cosa è stata smentita?
Purtroppo la mia commercialista in merito alla questione mi ha detto che l'unica soluzione è inviare le fatture per posta cartacea.
Ma mi sembra un po' assurdo! Tenendo poi conto che la stessa commercialista mi ha detto che io sarei esente dalla marca da bollo -.-
Grazie mille a chiunque di voi riesca ad esaurire questo mio dubbio!
Non va bene, zefiro.
L'originale va sempre inviato con la marca al cliente.
Se invii per email non concludi niente.
Quello che puoi fare, se vuoi, ma non so fino a che punto ti convenga, e' di assolvere l'impostazione di bollo telematica mente. Questo significa che dovrai pagarla in anticipo, all'agenzia delle entrate, ma di questo ti saprà dire il tuo commercialista.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !