Se non ti puoi permettere di pagarlo e non vuoi chiedere prestiti, di cosa discutiamo?
Non pagarlo, lapalissiano!
Salve a tutti, io ho un contratto a progetto, lavoro come grafico da casa per un negozio (faccio volantini promozionali e pubblicitari), e vengo pagato in base al tempo impiegato per il lavoro, in pratica io gli dico quanto tempo ci ho messo e lui mi paga 5€ l'ora, quindi come immaginerete prendo una miseria (questo è il lavoro che ho intanto che ne cerco uno serio). Oggi pomeriggio mi manda questa mail:
"è arrivato il modello F24 relativo alla ritenuta d acconto x
le prestazioni occasionali...Siccome prendi lo stipendio pieno, senza
trattenute, quello deve rimanere a carico tuo...Va pagato entro il
16...sono 133,00."
ora io posso fare qualcosa? sinceramente non posso proprio permettermi di pagare quei soldi e non ho intenzione di chiedere prestiti nemmeno ai familiari, oltretutto entro 3 giorni! solo 3 giorni (nemmeno dato che me l'ha mandata stasera alle 7) di tempo per pagare! per favore aiutatemi..
Se non ti puoi permettere di pagarlo e non vuoi chiedere prestiti, di cosa discutiamo?
Non pagarlo, lapalissiano!
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
si ma quello che voglio sapere è: ho ragione a non volerlo pagare? non è che il mio datore non si è rivolto al commercialista che lo segue prima di pagarmi e non sapeva della ritenuta sulle prestazioni occasionali. per questo motivo mi ha dato la paga 'lorda' e adesso che ha scoperto il proprio errore dal commercialista sta cercando di scaricare su di me gli effetti economici del suo errore?
non sei mica tenuto a versare quanto richiesto, tu come privato hai concordato una paga netta, è il sostituto titolare di p.iva che deve valutare la sua convenienza (e 5 euro lordi l'ora mi pare convenientissimo) e versare le imposte dovute.
l'F24 è intestato a lui (e deve farlo telematicamente), tu non devi niente.
poi se vuoi tenerti buono il datore di lavoro... valuta tu. cmq la ritenuta la riprendi in dichiarazione dei redditi (il prox anno, ricordati), da verificare però con il globale dei tuoi redditi.