"Come da istruzioni ricevute telefonicamente, provvedo a non inoltrare lo spesometro della sua azienda/società. Nel caso intenda modificare il suo orientamento, ricordo che il termine per l'invio è il 31 Gennaio". Amen.
Ciao a tutti, volevo un'informazione.
Un cliente mi ha detto che non vuole che si proceda all'invio dello Spesometro.
Come vi comportate in questi casi?
Vi fate firmare un'assunzione di responsabilità da parte del cliente enunciandogli anche le sanzioni a cui va incontro? Io penso che una semplice mail non sia sufficiente a sollevarmi dalla responsabilità per l'invio.
Grazie mille per le risposte.
"Come da istruzioni ricevute telefonicamente, provvedo a non inoltrare lo spesometro della sua azienda/società. Nel caso intenda modificare il suo orientamento, ricordo che il termine per l'invio è il 31 Gennaio". Amen.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Purtroppo non ha una pec...
Gli mando pdf e me lo faccio rimandare firmato.
Carta canta...
Per me una mail può essere sufficiente (puoi comunque inviare una PEC a qualsiasi mail), se non c'è un incarico scritto per l'adempimento specifico, la revoca non deve essere obbligatoriamente scritta. Siamo consulenti, non genitori.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Dal momento che non ti firma l'impegno sei già llibero da responsabilità...senza quello NON potresti cmq spedirlo...per cui una semplice mail credo sia più che sufficiente.