Sono alla disperazione!!! mi sono accorta oggi (archiviando) di non aver ricevute le quietanze dei pagamenti relativi agli F24 del 16.11 e 17.12.2007.
Le banche presso le quali sono stati pagati mi hanno risposto che attraverso il pagamento con Remote Banking loro non le vedono nemmeno, quindi non possono darmene copia...
Attraverso il remote banking trovo le quietanze dal 16.01.08 ad oggi .... dove vado a prenderle ora? E' un problema grosso non averle?
Grazie anticipatamente per l'aiuto...
Come devo fare per attivarlo? è una procedura lunga? noi siamo una Spa... non so nemmeno se già registrata al sito, non lavoro qui da molto e chi mi precedeva non ha lasciato nulla di scritto. Il legale rappresentante non ne sa nulla..
Non c'è bisogno di entratel.....è tutto sul sito dell'agenzia delle entrate, senza passare per entratel.
Però se hanno un ufficio dell'Ade vicino e possono andarci fanno prima...devono solo informarsi se rilasciano i pin code tutti i giorni. Qui a Roma lo fanno solo il Venerdì!
Compilata la richiesta l'impiegato rilascia direttamente la prima parte del pin...poi torni in ufficio e on line stampi la seconda parte!
E' praticamente l'operazione inversa...ma non devi attendere i 15 giorni: è più immediata! Sempre che si abbia il tempo di andare all'Ade!![]()
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
La pubblicita' ci mette nell'invidiabile posizione di desiderare auto e vestiti, ma soprattutto possiamo ammazzarci in lavori che odiamo per poterci comprare idiozie che non ci servono affatto. (Brad Pitt in "Fight Club", 1999)
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
salve ,
mi sono appena isritto al sito ma non so come funziona.....
Potete gentilmente darmi una dritta?
P.S. siccome ho un quesito da sottoporre come posso fare?.........per non saper ne leggere ne scrivere lo riporto di seguito e chi vivrà vedrà........GRAZIE MILLE------------- :"se in seguito ad una scissione ad u socio viene attribuita una partecipazione nella società scissa, e dopo 5 anni viene ceduto il 7,5% della partecipazione, diquale valore si deve tener conto per la determinazione della plusvalenza da assoggettare ad imposta sostitutiva?--------