Visualizzazione Stampabile
-
Dubbi compilazione F24
Salve a tutti, al primo anno di partita iva regime minimi e gestione separata inps ho dei dubbi sulla compilazione del F24:
1- Posso utilizzare un solo modulo per l'irpef e l' inps?
2- Che codice devo utilizzare per pagamento saldo e acconto inps in unica soluzione?
3- Devo utilizzare 2 righe per saldo e acconto o calcolo tutto insieme utilizzando una sola riga?
4- L'anno di riferimento per l'acconto sarebbe quello passato o quello in corso per cui sto versando l'acconto?
Ciao a tutti e grazie anticipatamente.
-
Ti ci vuole un commercialista, con urgenza. Fagli vedere la tua dichiarazione dei redditi prima di presentarla e di combinare disastri economici.
-
Non credo ci voglia un commercialista visto la semplicita' dei calcoli del regime dei minimi, mi ci vorrebbero solo delle istruzioni su come compilare l'F24, cosa che incredibilmente non trovo da nessuna parte.
-
puoi risolvere acquistando un software per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi. ma forse ti conviene un commercialista.
-
Ok ma per la dichiarazione dei redditi non ho problemi, quello che ritengo assurdo è che non siano messi a disposizione del contribuente delle istruzioni per il pagamento dei tributi, oltretutto le mie domande non sono particolarmente difficili e chiunque abbia compilato una volta un F24 credo mi possa rispondere, grazie comunque per le risposte.
Ciao.
p.s. il codice inps è PXX
l'anno di riferimento per l'acconto è quello successivo a quello del saldo
rimangono dubbi su 2 punti e l'F24 è compilato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
luciodalla
Salve a tutti, al primo anno di partita iva regime minimi e gestione separata inps ho dei dubbi sulla compilazione del F24:
1- Posso utilizzare un solo modulo per l'irpef e l' inps?
SI
2- Che codice devo utilizzare per pagamento saldo e acconto inps in unica soluzione?
PXX Attenzione ad indicare correttamente la sede INPS
3- Devo utilizzare 2 righe per saldo e acconto o calcolo tutto insieme utilizzando una sola riga?
UNA PER IL SALDO E UNA PER ACCONTO
4- L'anno di riferimento per l'acconto sarebbe quello passato o quello in corso per cui sto versando l'acconto?
ESEMPIO SALDO ANNO 2013 ACCONTO ANNO 2014
Ciao a tutti e grazie anticipatamente.
Risposto ai tuoi quesiti ti consiglio comunque di farti dare uno sguardo alla dichiarazione da un commercialista perchè errori anche banali possono dare mooooolto fastidio.
Saluti
-
ok
1. sì
2. pxx - campo matricola con l'indicazione cap e comune sede
3. 2 righe
4. per il saldo l'anno 2013, per l'acconto l'anno 2014
e in bocca al lupo per i conteggi
-
Grazie mille bepizomon, sei stato di grande aiuto.
Per i conteggi INPS devo pagare il 27.72% dell'utile per saldo e acconto non credo mi serva piu' di una calcolatrice, o sbaglio?
-
Mi rispondo da solo, 27.72% dell'utile per saldo (giugno) e 2 rate da 40% per acconto (giugno e novembre)
Se qualcuno sa se è possibile pagare le 2 rate in soluzione unica a giugno gli sarei molto grato.