in che senso? se non ha nulla da versare non presenta nulla...
scusate ma se la società, per esempio, a seguito della liquidazione iva mensile presenta un iva a credito nel mese di aprile per 3.000 euro, il 16 maggio deve presentare ugualmente l'F24 a zero??? o può farne a meno?
in che senso? se non ha nulla da versare non presenta nulla...
se c'è compensazione IVA con IVA non è necessario, se invece utilizzi il credito IVA per pagare altri tributi sì.
sì, il credito di aprile non è ancora utilizzabile.
penso che il tuo commercialista faccia riferimento a qualche presentazione di F24 a saldo zero in cui compensi il credito 2013.
in certi studi c'è la prassi di presentare cmq un F24 a saldo zero per compensare il debito iva di aprile con il credito iva anno precedente. ma non è questo il metodo corretto.
però se mi dici che aprile finisce a credito... allora non ti consegnerà alcun F24 la commercialista. per toglierti il dubbio dovrei vedere cosa ti ha consegnato!
no lei non mi consegna nulla.. gli f24 me li gestisco io
comunque una domanda ancora:
facciamo finta che ad aprile sono a debito di 3.000 euro ma i primi 3 mesi ero a credito di 5.000.. in questo caso se io l'iva di aprile non la pago che succede?? (considerando che comunque sono ancora a credito di 2.000)
cioè se io so che presenterò una dichiarazione iva dove alla fine avrò un credito iva posso non pagare l'iva in quei mesi in cui la liquidazione è a debito?
prima di tutto la liquidazione di aprile non è in realtà solo il mese di aprile di fatture emesse e ricevute ma pure il credito del mese precedente.
quindi se tu mi dici "aprile sono a debito" vuol dire che sei a debito dopo aver già utilizzato il credito dei mesi precedenti. se a dicembre sei a credito a gennaio del prossimo anno puoi fare il ravvedimento di aprile e sistemarti. però devi fare il ravvedimento, cioè pagare una piccola sanzione.