ho un ricorso pendente in ctr per un 36bis
impugnato al cartella non pagata nel frattempo in primo grado abbiamo perso
avevamo chiesto la sospensione ma la ctp di napoli non l'ha mai discussa
impugnato in ctr il cliente vorrebbe pagare la cartella in attesa del giudizio perchè ogno 6 mesi gli interessa aumentano di 1000 euro
ora mi chiedo ma se faccio pagare la cartella mica possono dire quelli dell'ade che è intervenuto la acquiescenza del cliente e quindi estinto il processo?
visto che la cartella è l'accertamento ho questo timore
Ultima modifica di fabioalessandro; 21-07-14 alle 08:09 PM
allora
cartella di pagamento a seguito di comunicazione automatica ex 36 bis
chiesta sospensione della cartella
la ctp non ha ne accolto ne respinto la sospensione dopo due anni ha rigettato il ricorso (senza neanche notificarmi la discussione in p.u.)
segue appello in ctr (la cartella ancora non è stata pagata)
in attesa dellda discussione il cliente vorrebbe pagare in attesa del ricorso la cartella
il mio dubbio è
se faccio pagare la cartella (importo pieno 100% essendo una cartella non c'è la riduzione ne di 1/3 ne del 50% in attesa di giudizio)
l'agenzia potrebbe dire che avendo pagato ho accettato la cartella e quindi l'appello viene ad estinguersi per acquiescenza dell'appellante?
Assolutamente no.... Nulla ti vieta di impugnare la cartella e al tempo stesso pagare in via prudenziale per evitare il maturare degli interessi. Se in appello dovessi vincere puoi sempre farti rimborsare il tutto
il problema che equitalia di napoli non permette di pagare parzialmente la cartella senza lo sgravio parziale dell'ade
ed il calcolo degli interessi preciso non lo conosco
cosa mi consigliate quindi?
pagare tutto oppure paga solo l'imposta senza interessi e sanzioni e aggio?
[la ctp non ha ne accolto ne respinto la sospensione dopo due anni ha rigettato il ricorso (senza neanche notificarmi la discussione in p.u.)
segue appello in ctr (la cartella ancora non è stata pagata)
Se ho capito bene l'udienza di 1°grado è stata discussa senza che ti arrivasse comunicazione di discussione.
se è così mi permetto di segnalarti che il fatto di non avere ricevuto la notifica della discussione in p.u. costituisce una chiara lesione del diritto di difesa del tuo cliente.
Ciò rappresenta motivo di impugnazione della sentenza di primo grado e di annullamento della stessa.
ciao