Salve a tutti ho il seguente problema:
nel corso del 2013 il cliente (una srl) ha pagato i modelli F24 relativi al costo del personale direttamente allo sportello bancario (utilizzando cioè la liquidità presente sul c/c).
Solo di recente sono venuto a sapere che per il pagamentro di alcuni modelli è capaitato che prelevasse i soldi dalla cassa e li utilizzasse per pagare direttamente il modello F24.
Posto che, A MIO MODESTO AVVISO, non dovrebbero esserci problemi per il caso in cui il cliente abbia Traccitao il pagamento facendolo transitare sul c/c,
MI CHIEDO
nel caso opposto in cui il pagamento sia stato effettuato prelevando ad esempio dalla cassa e portando materialente i soldi in banca si può configurare il reato di riciclaggio?
Leggevo che il modello F24 è escluso dagli obblighi di adeguata verifica valevoli ai fini dell'antiriciclaggio c'è qualcuno che mi può dare conferma in tal senso
grazie, d.
io credo che se risulterà un pagamento in contanti di un F24 per più di 1.000 euro si ricade in un'operazione che non poteva essere fatta
Per questo ho scritto di verificare bene, perchè un titolare di p.iva, a maggior ragione una s.r.l. deve effettuare i versamenti F24 per via telematica; quindi, anche se se ne è occupato lo sportellista, il movimento deve essere comunque tracciabile telematicamente.
Tutti i movimenti, ad eccezione dei movimenti di cassa, sono tracciati sul conto corrente ma i modelli F24 nello specifico devono essere trasmessi con canale telematico, home banking o entratel che sia.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...ersamenti+F24/
Contribuenti titolari di partita Iva
Tutti i titolari di partita Iva hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente in via telematica.
I versamenti online possono essere effettuati:
direttamente:
mediante il servizio telematico (Entratel o Fisconline) utilizzato per la presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali
mediante i servizi di home banking delle banche e di Poste Italiane, o i servizi di remote banking (Cbi) offerti dal sistema bancario.
tramite gli intermediari abilitati al servizio telematico Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) che:
aderiscono a una specifica convenzione con l’Agenzia delle Entrate e utilizzano il software fornito loro gratuitamente dall’Amministrazione
si avvalgono dei servizi online offerti dalle banche e da Poste Italiane.
Ultima modifica di Fr@ntic; 13-08-14 alle 03:41 PM
Adistanza di anni.. ci sono state sanzioni per aver pagato in contanti gli f24?
Ho letto un recente articolo in cui si parlava proprio dello scarso interesse dell'amministrazione finanziaria nel rilevare tali comportamenti sanzionatori ma in quello stesso articolo veniva comunque citato un caso di soggetto sanzionato, penso che l'interesse si "accenda" in caso di importi elevati ma in teoria è sempre sanzionabile.
In pratica se si parla di importi molto alti o operazioni abituali allora scatta l'accertamento.. altrimenti come dici tu c'è scarso interesse nel sanzionare tali imprudenze