Segnalo per gli amici che me l'hanno chiesto un articolo pubblicato il 14/8 sul Commercialista telematico:
dall'1/10/2014 F24 tutti on-line salvo che
- si tratti di contribuenti "privati";
- con importo da versare inferiore a 1.000 euro
- che non ci sia alcuna compensazione in F24:
F24 telematici e rateazioni da Unico 2014 nuove regole in arrivo ad ottobre
ocio a non sbagliarsi...
Come ha dichiarato Zanetti candidamente, si tratta di un alleggerimento di costi per lo Stato fatto a spese dei contribuenti.
Comunque, credo che la gestione telematica degli F24 nel lungo periodo sia più efficiente anche per noi consulenti
Lo Stato ci guadagna, le banche si tolgono un lavoro sgradito, i consulenti non ci rimetteranno, l'unico che ci perde è il popolo, che ha votato questa classe politica e ne paga le scelte. Alla fine tutto ha un senso.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Che senso ha obbligare un pensionato di 95 anni
con un credito di 13 euro a compensarlo con 13 euro di credito usufruendo dei servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate?