Devo pagare € 1.627,33 di IRAP (codice tributo 3813) con ravvedimento operoso il 16 dicembre. Vanto anche un credito di € 1650,00 per eccesso di versamento (codice tributo 1627). Posso effettivamente compensare tale credito con il debito a mio carico? Il quesito è posto in relazione al D.Lgs. 175/2015, Circolare n. 31/E del 30/12/2014 Ag. delle Entrate e Risoluzione n. 13/E del 10/02/2015 Agenzia delle Entrate.
Grazie...
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Si tratta di cedolini elaborati per dei CO.CO.PRO con conguaglio a dicembre. Con il cedolino - ultimo - di dicembre quasi tutti vantano un credito IRPEF (nuova scelta figli a carico o meno ecc.) che la relativa quadratura mi trasferisce, giustamente, in F24 con il codice 1627. Fin qui nulla di eccezionale. Ora mi chiedo: tale credito può essere utilizzato in compensazione per pagare un debito IRAP (codice tributo 3813)pari ad € 1627,33...??
Grazie ancora per l'interessamento!
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Il dubbio rimane perché il programma che uso per la compilazione delle paghe e di conseguenza il modello F24 non mi dà il tributo 3813 (IRAP) in compensazione inserito al rigo "SEZIONE REGIONI". Stranamente se inserisco il tributo 1001, per esempio dello stesso importo, al rigo "SEZIONE ERARIO" me lo compensa.
La "TEAM SYSTEM" dice che non è un problema di programma ma di compensazione. Mi sa che hanno ragione loro!
Io rinuncio a seguirti.... primi parli di una circolare ma non ne citi il contenuto....poi dici che è il tuo programma che non ti permette la compensazione... poi senti la tua assistenza e affermi che hanno ragione loro... ma mai una volta che mi porti a supporto un argomento, una legge o qualcosa che giustifichi l'impossibilità di fare la compensazione.... la mia idea te l'ho già detta, e il mio programma di permette di fare queste compensazioni, a questo punto vedi tu...
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
L'assistenza sbaglia. Premesso che tutti i debiti fiscali e contributivi che transitano da modello F24 sono compensabili, il punto è capire se un codice tributo ammette l'utilizzazione come credito e il 1627 è un codice che l'Agenzia delle Entrate stabilisce essere destinato ad accogliere l'eccdenza di versamento delle ritenute di lavoro dipendente ed assimilate ai sensi dell'articolo 15 del d.lgs. 175/2014.
La definizione del provvedimento non lascia spazio ad equivoci circa la possibile utilizzabilità del credito con codice tributo 1627 in conto compensazione debito con codice tributo 3813, perchè non è possibile dire che il codice tributo 3813 deve essere pagato solo per cassa.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio