Interesserebbe anche a me qualcosa di più concreto.
Io ho diverse ditte che erogano compensi solo a minimi.
Grazie
Interesserebbe anche a me qualcosa di più concreto.
Io ho diverse ditte che erogano compensi solo a minimi.
Grazie
Personalmente non mi sono posto il problema; il 770 2016 è stato completamente rivisto con notevoli semplificazioni dovute alla volontà di non duplicare informazioni già comunicate con la certificazione unica; per quanto concerne minimi e forfettari, nello specifico, tutte le informazioni sono state comunicate con la CU, il nuovo 770S, a parte quelle per la gestione dei crediti (quadro SX), prevede solo il quadro delle ritenute (ST) che non riguarda i soggetti in questione.
ANCHE PER ME FAREBBE PIACERE AVERE UNA COPIA SE E' POSSIBILIECON QUESTI SOGGETTI E' SEMPRE AVERE UAN PEZZA D'APPOGGIO LA MIA EMAIL e' emanuele.abbruzzzese@virgilio..it
grazie in anticipo
Buongiorno,
confermo ulteriormente dopo telefonata all'AE. Le aziende che hanno erogato compensi a contribuenti minimi e/o forfettari, nonostante abbiano regolarmente presentato la CU per gli stessi, non sono tenuti all'invio del 770.
Buon lavoro!
Alla fine cosa avrete fatto?
Nella certificazione unica lavoro autonomo non va dichiarato il contributo integrativo e non è soggetto a ritenuta. Se però il Professionista non ha cassa ed è iscritto alla gestione separata applica la ritenuta anche sul contributo integrativo. Se il professionista applica il regime dei minimi come capite se il contributo integrativo sarebbe stato soggetto a ritenuta? Naturalmente escludo professioni tipo geometri, avvocati, ingegneri, veterinari, notai etc.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk