Considerato che hanno un'osservanza biblica delle istruzioni starei tranquillo
Inviato dal mio SM-G318H utilizzando Tapatalk
Buonasera,
Sembrerà stupido il problema ma, conoscendo l'agenzia, non si sa mai.
Da quest'anno nel 770 si indicano solo le ritenute operate.
Quindi, alla luce di questo fatto, le aziende che hanno erogato compensi a contribuenti minimi e/o forfettari, nonostante abbiano regolarmente presentato la CU per gli stessi, sono esonerati dall'invio del 770, perché non vi è nessuna ritenuta operata ne tanto meno versata?
E' mia convinzione che vi sia l'esonero, ma non ho trovato nulla di specifico. O meglio, anche le istruzioni 770 parlano di ritenute operate, quindi non dovrei presentare nulla, per i miei clienti in questi casi.
Come detto, sembra una domanda stupida, ma tra vedere e non vedere...
Grazie in anticipo
Considerato che hanno un'osservanza biblica delle istruzioni starei tranquillo
Inviato dal mio SM-G318H utilizzando Tapatalk
Mi sono posta lo stesso problema ed anch'io ho aperto una discussione... Nel nuovo modello 770 non vedo alcuna indicazione per inserire questi compensi... Ho inviato una mail all'Ade ma ancora nessuna risposta...
Modello 770 SEMPLIFICATO 2016:come compilare prima della scadenza
Secondo me non vanno proprio presentate... Nessuno ha questo problema?
Il problema esiste ma nessuna risposta ancora ufficiale pare essere stata fornita.
Secondo mio modesto parere non sono da inserire per un semplice motivo: non esiste il quadro.
Mi spiego meglio: prima si inserivano perchè si inseriva il quadro AU e quindi andavano a finire nelle somme non soggette a ritenuta (d'altronde l'Agenzia prima del 2014 non riceveva le CU e quindi non avrebbe potuto controllare).
Da quest'anno il quadro AU è stato spostato e riepilogato con le CU a marzo e quindi l'informazione è già stata fornita.
Nel nuovo 770 ci vanno le altre informazioni (tipo i versamenti nel quadro ST, i crediti nel SX e altre informazioni nel quadro SY) e quindi sono automaticamente escluse.
Tanto più che sino allo scorso anno occorreva barrare un flag nell'anagrafico in caso di invio modello con ST a zero, mentre quest'anno questa segnalazione non viene ripetuta
Io non le metterei e al limite, se poi l'Agenzia dicesse il contrario, farei integrativa: non si tratterebbe di omissione e sarebbe, correggetemi se sbaglio, un errore meramente formale perchè non va ad inficiare le informazioni a disposizione (leggasi "uso e consumo") dell'Agenzia delle Entrate.
Però questa è solo la mia opinione ......
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Quindi cosa farete per i Vs. clienti in casi consimili? Niente 770, solo CU?
Non faccio nulla, ho inviato le CU. l'ST non lo devo compilare, mandare il 770 con solo il quadro ST "vuoto" mi sembra inutile.
Conferma dell'ADE via mail. Nel caso esaminato si e' esonerati....
Buon lavoro a tutti !