Canale FiscOnline e tracciamento I.P.
Avevo trovato la soluzione per ovviare alla macchinosità della presentazione dei modelli 730 tramite CAF (firme, documenti, scansioni . . . ) attraverso la richiesta delle credenziali FiscOnline o INPS per una pletora di parenti, amici, amici degli amici, tutti appartenenti alla categoria dei "non paganti". La cosa avrebbe permesso di compilare per ciasuno di essi il relativo modello di denuncia ed inviarlo mediante accesso alle rispettive aree riservate. Da più parti però mi giunge notizia che l'ADE per tramite della SOGEI traccerebbe gli I.P. delle stazioni invianti ed ove riscontri un numero di modelli presentati superiore ad una cifra ragionevole risalirebbe al titolare della postazione (linea internet) per chiedere qualche spiegazione in merito.
In un caso del genere, aldilà delle conseguenze fiscali da sopportare per presunti (in realtà inesistenti) incassi non fatturati, immagino ci potrebbero essere spiacevoli conseguenze legate all'eventuale status d'intermediario di chi venga colto in fallo, giacché lo stesso sarebbe obbligato ad inviare personalmente e mediante il canale Entratel le dichiarazioni predisposte e non certo . Qualcuno ha notizia di una tale attività di tracciamento degl'I.P. "invianti"?
P.S. il mio I.P. é di tipo statico . . . .
Canale FiscOnline e tracciamento I.P.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Larocca
Tracciare l'I.P. di trasmissione è molto semplice, ma stabilire che quella trasmissione tenta di aggirare un obbligo che incombe sull'intermediario (commercialista) di trasmettere tramite il canale Entratel e che l'operazione sia posta a onte si prestazioni non fatturate o non fatturabili perchè rese a parenti o amici per puro mecenatismo mi sembra alquanto complicato da dimostrare da parte dell'Agenzia delle Entrate. Inoltre, ammesso e non concesso che lo facciano a fronte della presunzione di mancata fatturazione ci sarebbe la certezza che fino a quando non mi pagano la fattura non sono obbligato ad emetterla.
Infatti piu ancora che tecnica, è innanzitutto una bufala giuridica, non è tecnicamente possibile contestare od obbligare a far nulla
Inviato dal mio Tab2A7-20F utilizzando Tapatalk