Io ho inviato un unico file zip con dentro tutte le comunicazioni, anche la mia, cioè anche quella dell'intermediario.....
E' partita regolarmente, nessun errore o scarto.
Ora che succede?
Procedura.
Con gestionale formi tutti gli xml in un colpo solo.
Con gestionale controlli tutti gli xml in un colpo solo.
Con gestionale formi un file zip (di file non firmati)
Fuori da gestionale firmi il file con la firma digitale (quella che si usa per le pratica cciaa) con firma Cades (non Pades) ovvero p7m.
Entri nel portale "fatture e corrispettivi" e ti loggi come intermediario.
Indichi un codice fiscale a caso di uno dei contribuenti contenuti nel file cumulativo.
Spedisci il file che puoi anche controllare di nuovo nella procedura on line (ma non ha senso avendolo già controllato prima).
Conservi ricevuta e file con il cf indicato di un solo cliente (brutto ma per ora è così).
Nel file zip non può esserci la comunicazione dell'intermediario.
In ogni caso il numero verde di "fatture e corrispettivi" se ci sono altri dubbi 800299940.
Ad ogni modo si capisce che la proceura creata è da migliorare e di molto. Non è accettabile non avere una ricevuta per ogni cliente contenuto nel file e cmq con i codici fiscali.
Non è accettabile dover inserire un codice fiscale a caso presente nel file. Che aggiornino il sistema per favore.
E' ovvio che anche loro si sono trovati in contro piede ... ma allora era necessario ancora un rinvio finche il sistema non è conforme alle regole fino a qua adottate da agenzia per invio, ricevute ecc.![]()
Io ho inviato un unico file zip con dentro tutte le comunicazioni, anche la mia, cioè anche quella dell'intermediario.....
E' partita regolarmente, nessun errore o scarto.
Ora che succede?
ecco, interessa anche a me!
Tra l'altro, l'invio l'abbiamo fatto ieri sera con l'aiuto in remoto dell'assistenza del nostro gestionale, e non ci è stato detto che la comunicazione dell'intermediario non poteva essere inclusa, è la prima volta che ne sento parlare. Anzi, abbiamo messo come CF "a caso" proprio quello dell'intermediario, e poi abbiamo ritirato anche il suo esito e quello di un'altra comunicazione, entrambi ES01. Oggi contavamo di recuperare gli esiti di tutti gli altri. Ma, una volta avute tutte le ricevute ES01 siamo a posto o poi bisogna verificare/ritirare ancora qualcos'altro?
Ultima modifica di La matta; 08-06-17 alle 09:12 AM Motivo: aggiunta
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Ufficialmente l'ADE ha un mese di tempo per verificare i dati presentati, quindi l'intero mese di giugno. Per l'inizio di luglio dovremmo avere una ricevuta più "corposa" (cosà sarà... lo vedremo). Sembra che controllino un po tutti i dati, in particolare i versamenti effettuati con F24.
![]()
Quello fatto è un non senso. Mi spiego. E' come se si mandasse via la dichairazione Iva del commercialista con la parte dell'impegno compilata. (già successo in passato anche nel mio studio ma ora non più).
Quindi il commercialista che delega se stesso ad inviare la dichiarazione.
Non saprei cosa succede. Io farei il rinvio "nei termini" (quindi non sanzionabile) normalmente senza file zip e accedendo come "me stesso" (e non come intermediario).
La nuova comunicazione (è previsto) andrà a sostituire quella già inviata (che forse verrà scartata.. lo si sapra appena a fine giugno).
Ma scusate nessuno è incavolato nero? Dove siamo finiti?
Non c'è una ricevuta ad oggi disponibile (lo sarà non appena fatti i controlli nel cassetto fiscale).
Non sappiamo se hanno ricevuto e cosa hanno ricevuto.
Poveri noi. Siamo proprio degli schiavi.
E' per questo che ho cercato di lavorare meno possibile inviando il file Zip con più cominicazioni al suo interno e strafregandomi di che dati avesse riportato il gestionale nella comunicazione. Tutti i miei colleghi invece hanno inviato le comunicazioni una ad una. Per me è assurdo anche solo pensarlo.![]()
[QUOTE=c@ligo;326570]Quello fatto è un non senso. Mi spiego. E' come se si mandasse via la dichairazione Iva del commercialista con la parte dell'impegno compilata. (già successo in passato anche nel mio studio ma ora non più).
Quindi il commercialista che delega se stesso ad inviare la dichiarazione.
Non saprei cosa succede. Io farei il rinvio "nei termini" (quindi non sanzionabile) normalmente senza file zip e accedendo come "me stesso" (e non come intermediario).
La nuova comunicazione (è previsto) andrà a sostituire quella già inviata (che forse verrà scartata.. lo si sapra appena a fine giugno).
Io veramente lo faccio sempre......
Nella mia dichiarazione dei redditi e in qualunque file invio per mio conto, metto anche l'impegno telematico a me stessa.
E' un'assurdità, ma posso stare ogni volta a pensare "questa sì, questa no perché è la mia"?
Non so voi, ma il mio cervello a volte si rifiuta..... Sarà arrivato il momento di cambiare lavoro???
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Buongiorno,
per errore ho inviato un file zip con le comunicazioni di 2 clienti accedendo come "me stesso"; il sistema ha accettato ed elaborato i file ed al numero verde del sistema di interscambio mi hanno detto che loro non vedono problemi di sorta; voi che dite, a qualcuno è già successo??
Altra cosa, mi confermate che ne cassetto fiscale compaiono solo le comunicazioni relative ad eventuali discordanze e non vi è il rilascio di una ulteriore ricevuta del file??