Infatti è strano. Il credito è utilizzabile in 5 quote annuali ma le due quote del 2020 e del 2021 non mi sembra abbiano una scadenza.
Buongiorno a tutti.
E' ancora possibile utilizzare il credito 6932 con anno di riferimento 2020?
Noi ne avevamo uno per un cliente a metà (paghe da noi e contabilità da un commercialista, che ci ha passato il credito in oggetto).
Ma dopo aver inviato l'F24 con Entratel, ci è arrivata la ricevuta di sospensione:
Finora non ci era mai capitato...Il pagamento protocollo : [omissis] prog. [omissis]
e' stato sospeso ai sensi dell'art. 37, comma 49-ter, del D.L. n. 223/2006, dal 11-01-2023 al 10-02-2023, in applicazione del seguente criterio selettivo:
Anno di riferimento del credito compensato non ammissibile (codice tributo 6932)
Infatti è strano. Il credito è utilizzabile in 5 quote annuali ma le due quote del 2020 e del 2021 non mi sembra abbiano una scadenza.
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Però è stato solo sospeso, non è stato scartato. L'A.D.E. si prende 30 giorni (dal 11 gennaio al 10 febbraio 2023) per fare i controlli.
Come è stato compilato il quadro RU per l'anno d'imposta 2020? E per l'anno d'imposta 2021?
A me è successo con il credito Ricerca e Sviluppo relativo all'anno 2020 e indicato in Unico 2021 di un cliente, codice tributo 6938. Il credito è compensabile in tre annualità a decorrere dal 2021 con indicazione di "anno di riferimento" 2020 (anno in cui sono state sostenute le spese che hanno dato origine al credito). Nella rata compensabile nel 2023, quindi, il programma gestionale proponeva automaticamente "anno di riferimento" 2020, come per le rate compensate nel 2021 e nel 2022 (andate a buon fine). Ho provato a contattare la società di Consulenza che segue la pratica di ricerca e sviluppo e mi è stato detto che il problema riguarda tutti i soggetti che hanno compensato la terza rata del credito 2020. Mi sembra, quindi, sia un problema diffuso imputabile a una qualche anomalia da parte dell'agenzia delle entrate. La società di consulenza ha detto che ha già provato a contattare l'agenzia per avere dei chiarimenti. Sto aspettando che mi diano un riscontro.
Grazie a tutti.
Poi, d'accordo col cliente, abbiamo revocato l'F24 e reinviato senza quel credito. Non poteva rischiare un esito negativo che arrivava un mese dopo.
Volevamo giusto capire se c'erano stati altri problemi su quel codice tributo, dato che anche un altro cliente ce ne aveva passato uno.
Alla fine, in via precauzionale, abbiamo sospeso anche quello. Proveremo a usarli entrambi a febbraio, facendo un invio con qualche giorno d'anticipo.
Solo per aggiornarvi, vi informo che oggi abbiamo scaricato dal portale ENTRATEL la ricevuta di "eseguito" in relazione alla compensazione del modello F24: l'agenzia, pertanto, ha sbloccato la procedura di sospensione e accettato la compensazione. L'eseguito risulta datato con la data di addebito che avevamo originariamente indicato nel modello F24.