Salve
una società italiana che effettua riparazioni meccaniche su una imbarcazione intestata ad una società Svizzera che si trova in Italia come si regola ai fini IVA?
D.P.
Dottore Commercialista, Revisore Legale in Varese
that bastard inside...
la società si trova in Italia, la prestazione è svolta in Italia, non manca il requisito della territorialità! A mio avviso aliquota ordinaria....è come se un turista svizzero forasse la ruota della macchina a forte dei marmi, il gommista applicherà l'iva ordinariamente.
ciao
Se potessi ti renderei intelligente 5 minuti per farti capire quanto sei idiota!
Il turista svizzero è una cosa (e tra l'altro, sussistendone le condizioni, la riparazione alla sua auto potrebbe rientrare nella previsione di non imponibilità dell'art. 9)... la società svizzera è un'altra.
Le regole sulla territorialità dal 1.1.2010 sono molto chiare in merito, così come le deroghe.
Ribadisco la fatturazione (addirittura nemmeno obbligatoria, visto il committente extra ue) non soggetto art. 7-ter.
D.P.
Dottore Commercialista, Revisore Legale in Varese
that bastard inside...
Non è questione di parere. Perdonatemi ma leggo troppe risposte affrettate e non fondate sulle norme e in un forum "tecnico" a mio parere non va bene.
Pikkio ha ragione ed ha individuato esattamente la norma applicabile al caso concreto (art. 7ter).
L'unica precisazione da richiedere è solo se è l'imbarcazione a trovarsi in Italia occasionalmente o se la società Svizzera ha in Italia sedi secondarie o rappresentante fiscale. In caso negativo non c'è i requisito della territorialità ex art 7ter dpr 633 posto che dal 1 gennaio 2010 si deve tener conto della residenza del committente.
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)
Credo che per quanto riguarda le imbarcazioni ci sia da tenere presente anche il tipo.
Una cosa è manutenere una nave da crociera, altra cosa è la manutenzione di imbarcazioni non commerciali.
Secondo la stessa ADE, "E’ opportuno precisare che le riparazioni eseguite su mezzi di trasporto di natura commerciale di proprietà di soggetti comunitari, eseguite a seguito di eventi sopravvenuti durante la loro circolazione in Italia, sono da considerare prestazioni di servizi non imponibili (64). Al contrario, le riparazioni su unità da diporto effettuate in territorio comunitario saranno soggette all’imposta propria del Paese del prestatore."
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
C'è da dire che la Svizzera non è comunitaria, però questo link rimanda ad un bel manualetto che a volte ho trovato utile.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Io non ti do fiducia.... Spero almeno che crederai all'Eutekne.. fidati ottima società di consulenza con validissimi studiosi
:
Eutekne.info - Prestazioni di servizi relative a navi, regime IVA variabile
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)