Purtroppo sì. Se ben ricordo, è quando vende che non è tenuto a farlo, perchè tecnicamente la sua non è una cessione intra.
Va da sè che, oltre a compilare l'intra per l'acquisto, il minimo deve anche versare l'iva entro il 16 del mese successivo.
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi se un contribuente minimo che acquista da un paese cee è obbligato alla compilaizone del modello intrastat?
Grazie mille.
Purtroppo sì. Se ben ricordo, è quando vende che non è tenuto a farlo, perchè tecnicamente la sua non è una cessione intra.
Va da sè che, oltre a compilare l'intra per l'acquisto, il minimo deve anche versare l'iva entro il 16 del mese successivo.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Può farlo... quelle che gli sono precluse sono le esportazioni e le assimilate, i servizi internazionali e connessi, le operazioni col Vaticano e San Marino.
L'art.7 dell'iva o le cessioni intracomunitarie non sono vietate.
Piuttosto, con questa nuova rogna del VIES, bisogna vedere se è nell'elenco.
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
[QUOTE=Il lunedì mattina è duro per tutti[/QUOTE]
Diamine sì![]()
Sayonara aoki hibi yo!
Sarò pure un Senior Member, ma seppur con tanti anni di anzianità, sono solo un'impiegata: quello che dico è da prendersi con le molle e ben più di un grano di sale. Sempre!
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Niccolò, la finanziaria 2008 che ha istituito il regime, all'art.1 co.100, non lascia dubbi sul fatto che il minimo sia soggetto agli adempimeti INTRA.
Non identificarsi come operatore iva, secondo me, non consente la deduzione del costo. Mentre nella normativa nazionale potrebbe essere ovviato non identificandosi come soggetto IVA in quanto non è obbligatoria l'indicazione della p.iva del cessionario, nell'acquisto UE la mancata indicazione della P.IVA e l'applicazione dell'IVA del paese estero "certifica" che l'acquisto è senza dubbio nella sfera privata. (altrimenti si andrebbe contro il suddetto comma 100 art.1 finanz.2008.
Che regime!
Il dubbio è se sia applicabile quel regime di esonero di cui all'altra mia discussione. Secondo me NO.
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")
Detto tra noi, parlando posso anche sconfessare quanto ti ho risposto in un altra discussione. In linea di diritto, non si può fare e non ci piove. Inoltre, dubito che qualcuno abbia interesse ad entrare nel merito dell'esonero cui hai fatto riferimento.
I miei dubbi però restano molto più "terra terra": è stato istituito un regime non tanto per agevolazioni fiscali, ma anche (e forse, soprattutto) per facilitazioni burocratiche. Sabato un amico in regime dei minimi, che per i dichiarativi si fa assistere dal tutor dell'Ade, mi ha chiesto cosa deve fare per comprare un bene francese di modico valore (circa 300€). Considerando che dovrebbe farsi assistere per:
- iscrizione al Vies,
- adempimenti iva,
- adempimenti Intrastat,
finirebbe per doversi affidare mani e piedi ad un commercialista. E' per questo che ritengo che ci siano margini informali per soluzione alla buona.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò