Salve, ho bisogno del vostro aiuto... sono alle prime armi.
La cooperativa che amministro è stata costituita a febbraio di quest'anno.
Intanto do per scontato che posso versare l'IVA trimestralmente. E' vero?
Sicuramente fatturerò meno dei 300.000 euro al di sopra dei quali è previsto il versamento mensile ma devo comunicare la mia scelta di versare trimestralmente a qualche ufficio? Inoltre quali sono gli adempimenti che devo fare? basta il pagamento degli F24 oppure c'è da fare qualcos'altro? Tenete presente che entro il 16 Agosto dovrò pagare la prima IVA da quando la coop è stata costituita. Infatti il primo trimestre siamo stati a credito di circa 40 euro e io dunque non ho fatto alcun versamento (ma nemmeno nessun genere di altra comunicazione) adesso (secondo trimestre) dovremmo pagare circa 52 euro ai quali sottraggo 40 e ottengo 12 euro. Ho letto da qualche parte che un debito così modesto (sotto i 25 euro) non va versato ma va rimandato al prossimo versamento. è corretto?
Grazie per l'aiuto
Dopo aver fatto un saltoal sito dell'agenzia delle entrate mi rispondo da solo ma se qualcuno vuole intervenire correggendomi è il benvenuto.
Contribuenti trimestrali
In caso di versamento trimestrale l'eventuale debito d'imposta deve essere maggiorato della percentuale dell'1% a titolo di interesse.
L’opzione per la liquidazione trimestrale può essere fatta dai professionisti o dagli esercenti attività di prestazione di servizi che, nell’anno solare precedente, hanno realizzato un volume d’ affari non superiore a 309.874,14 euro o dai contribuenti, che esercitano altre arti, con volume d’affari non superiore a 516.456,90 euro, o da chi, in sede di inizio attività, presume di non superare tali limiti.
L’opzione, che deve essere esercitata in sede di inizio attività e comunicata nella prima dichiarazione annuale Iva da presentarsi successivamente alla scelta operata, ha effetto dall’anno in cui è esercitata e fino a revoca, salvo il superamento del limite sopra indicato.
.
.
.
Con periodicità mensile (o trimestrale) il contribuente deve effettuare la seguente operazione:
.
.
.
Inoltre, per determinare il risultato finale della liquidazione Iva del periodo occorre:
* sottrarre l’eventuale credito d’imposta del periodo precedente
* sommare l’eventuale debito d’imposta del periodo precedente di importo inferiore a 25,82 euro
Il risultato finale delle operazioni può essere un importo:
* a debito, da versare all'erario, se pari o superiore a 25,82 euro (altrimenti si riporta in aumento per il periodo successivo)
* a credito, da computare in detrazione nel periodo successivo.
da tutto ciò deduco 1) che non devo fare alcuna comunicazione della scelta di versare l'iva trimestralmente (la farò l'anno prossimo nella comunicazione annuale iva) 2) che non devo versare nulla perché ho un debito di soli 12 €